MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] (come lo era stato per Savonarola e lo sarà per Guicciardini e Giannotti, non solo sull'esempio romano, ma su quello comune, lavorano in comune. Nausicaa, è notissimo, lava i panni della famiglia con le ancelle; fa il bagno e giuoca a palla con loro. ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] l'oro) e il gran quadro ricamato coi ritratti della famiglia reale da regalare alla cattedrale di Chartres. Nell'inventario delle
Imbottito o trapunto. - Già lo troviamo nelle coltri Guicciardini del '300. Consente di creare opere magnifiche. Si ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] 'influenza d'Innocenzo IV, si costituì a Parma intorno alla famiglia dei Rossi un forte partito guelfo, che ebbe il predominio ripristinato il dominio pontificio, del quale fu governatore Francesco Guicciardini. Nel 1545 Paolo III faceva di Parma la ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] e Niebuhr. Ora lesse varî storici antichi e medievali salendo fino agl'inizî dell'età moderna, al Giovio e al Guicciardini. Nacquero così le Geschichten der romanischen und germanischen Völker von 1494 bis 1535, delle quali uscì, nel 1824, una prima ...
Leggi Tutto
LA ROCHEFOUCAULD, François, duca de La R., principe di Marcillac
Diego Valeri
Scrittore francese, nato il 15 settembre 1613 a Parigi, ivi morto il 17 marzo 1680. L'autore delle Réflexions ou Sentences [...] di Angoulême, dov'erano le possessioni feudali della sua antica famiglia, e nel Poitou, dove il duca padre risiedeva come del La R. s'identifica inizialmente con il "savio" del Guicciardini, mosso ad agire soltanto dal suo "particulare", ma da esso ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzino de'
Edmondo Rho
Nacque a Firenze il 23 marzo del 1514 da Pierfrancesco, appartenente a un ramo cadetto de' Medici detti i Popolani, e da Caterina Soderini, di famiglia democratica, [...] di quel cervello sottilissimo. L'uccisione di Alessandro deve apparire quale una matematica necessità. Scolaro del Machiavelli e del Guicciardini, vuole sembrare realista e politico; ma non si sa dove finisca l'arte e incomincino l'abilità e il ...
Leggi Tutto
SALVIATI
Roberto Palmarocchi
Famiglia fiorentina. Se ne ritiene capostipite un Gottifredo, vivente in Firenze nel sec. XII, che secondo una tradizione sarebbe appartenuto alla casa dei Caponsacchi; [...] alla guerra di Pisa. Maria di Alamanno fu moglie di Francesco Guicciardini. Nel sec. XVI sono da segnalare Leonardo (v.); Alamanno da Clemente VIII, poi in ducato da Urbano VIII. La famiglia S. ebbe ancora tre cardinali: Antonio Maria, nominato nel ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] al servizio del pontefice. I beni della sua famiglia furono sequestrati, e un bando fu promulgato contro Capodieci - G. Brouhot, Roma 2019a, pp. 53-67; Id., Guicciardini e la «rovina d’Italia»: venti lettere e un ricordo inedito del Luogotenente ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] aprile era a Venezia e perorò la causa della sua famiglia davanti al doge.
In quegli anni così concitati, il L. Ariosto, Lirica, a cura di G. Fatini, Bari 1924, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, ad ind.; B. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] di aggiungere le colonne d'Ercole allo stemma di famiglia per i servigi resi alla causa imperiale così come , XXXIX [1986], pp. 132-141); T.C. Price Zimmermann, Francesco Guicciardini and P. G., in Annali d'italianistica, II (1984), pp. 34 ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....