SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] vicini i nipoti Pietro e Girolamo Riario, alla cui famiglia Salviati si legò ottenendo in cambio la concessione di Fubini, Firenze 1977, pp. 53, 55, 71, 412 s.; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di A. Montevecchi, Milano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] di ceto non nobile.
Quando nacque il G. la famiglia era in ristrettezze economiche e anche in seguito egli fu Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, p. 34; F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Id., Opere, II, a cura di E. Scarano, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] Non venne mai meno tuttavia il suo impegno nella gestione della famiglia e della casa e nel cercare di far fronte alla lui dalla madre (Giulia Varano, Maddalena Sanseverino, Elisabetta Guicciardini). Ebbe fine invece con successo la lunga causa con ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] Innocenzo Cybo nell’erezione delle tombe dei papi della famiglia Medici a S. Maria sopra Minerva a Roma, 1993, ad ind.; Id., Storia fiorentina, Firenze 1994, ad ind.; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi, Milano 1998, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] traumatico e inimmaginabile, come testimoniano le parole di Francesco Guicciardini: "Tutte le cose sacre, i sacramenti, e le al soglio pontificio del colto e raffinato Clemente VII della famiglia Medici riaccende le speranze dei più giovani e dotati ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] ’Arte, nell’autunno del 1953, Proclemer lasciò la famiglia per dedicarsi completamente al teatro. Un anno dopo, lavori stilisticamente incerti come Antonio e Cleopatra (regia di Roberto Guicciardini, 1977), Proclemer, in cerca di cambiamenti e di un ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] e fu impegnato nell’opera di pacificazione tra le famiglie Orsini e Colonna, con il proposito di tenere sotto .B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, Torino 1971, ad ind.; Id., Le lettere, a cura ...
Leggi Tutto
Colonna
Erminia Irace
Grande famiglia baronale romana che tra il 15° e il 16° sec. si componeva dei cinque rami di Genazzano, Palestrina, Gallicano, Zagarolo e Riofreddo. Il più importante era il primo, [...] dagli usi del tempo, attestati anche nelle opere di Francesco Guicciardini e di Paolo Giovio. Oltre che dagli esponenti della parentela, la consorteria dei C. era formata da alcune famiglie nobili romane, come i Savelli, da lignaggi e da piccoli ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Giovanni
Anna Maria Cabrini
Nato a Firenze nel 1381 da un ramo in declino dell’antica e famosa famiglia Cavalcanti, della cui grandezza e nobiltà orgogliosamente continuava a sentirsi erede, [...] a G. Cavalcanti, Nuova opera. Chronique florentine inédite du XVe siècle, éd. A. Monti, Paris 1990; G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 2° vol., La storiografia, Bologna 1993; A.M. Cabrini, Un’idea di Firenze. Da Villani a Guicciardini, Roma 2001. ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] periodo al quale risalgono le prime notizie genealogiche della famiglia. Originari di Prato ed esponenti della parte guelfa, e la sua fedeltà al pontefice. Nel 1432, Agnolo e Luigi Guicciardini furono mandati a Siena, dove si trovava il re dei Romani ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....