• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [645]
Biografie [317]
Religioni [219]
Arti visive [119]
Storia [67]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [28]
Diritto [24]
Architettura e urbanistica [25]
Diritto civile [20]
Economia [14]

FRANCESCO da Tolentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO da Tolentino Guido Rebecchini Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] Annunciazione e la Natività, l'Adorazione dei magi con santi francescani, esso presenta infatti una notevole serie di affinità con la su tela che si conosca di F.): una Sacra Famiglia dipinta per la chiesa del convento dei cappuccini (Domenico da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBOLOGNO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBOLOGNO da Bologna Francesco Lazzari Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII. Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] ma non accertato, che il luogo di origine della famiglia sia Gabiano. Le prime notizie che lo concernono lo della Concezione della Vergine nella Chiesa bolognese prima di G. Duns Scoto, in Studi Francescani, s. 3, XIII (1941), pp. 3-36 e 185-196; O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RITIIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro Paolo Cherubini Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] , e in quell'occasione ebbe modo di visitare i luoghi francescani della Verna. Si ritirò quindi nuovamente nel convento di S. manoscritta della cronaca aquilana fu certamente eseguita per la famiglia Rivera, che la conservava ancora nel sec. XVIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIOVANNI DA CAPESTRANO – BERNARDINO DA SIENA – NICCOLÒ DA BORBONA – BUCCIO DI RANALLO

PELLEGRINO da Falerone, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO da Falerone, beato Luca Marcelli PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita. La [...] , pp. 2154 s.). Pellegrino sarebbe insomma appartenuto alla famiglia che ha il suo capostipite in Ruggero, morto prima attestazioni documentarie e fonti coeve, l’erudizione non soltanto francescana fa risalire ai primi anni Trenta del XIII secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI QUINTAVALLE – SAN SEVERINO MARCHE – ORDINE FRANCESCANO – ORDINI MENDICANTI – DIRITTO CANONICO

GONZALES, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GONZALES, Enrico Giuseppe Sircana Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e da Caterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] avuto: "una brevissima sosta a San Vittore e poi diffida, ammonizioni e pedinamenti: roba che tutti abbiamo sopportato con francescana rassegnazione e qualcuno di noi anche con allegria". Il G. illustrava, poi, a Turati le ragioni che lo avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, santo Cécile Caby PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti. Sulla base della data della morte e della notizia [...] è a maggior ragione la sua appartenenza alla famiglia de’ Parigi documentata nella città emiliana nella Milano, Gli antecedenti inediti di un noto episodio dell’inquisizione francescana a Treviso (1262-1263), in Collectanea franciscana, 1935, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCANTONIO da Carpenedolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi) Massimo Carlo Giannini Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] , Milano 1891, pp. 190-208; Paolino da Casacalenda, A proposito di alcune polemiche fra le famiglie del prim'Ordine francescano, in L'Italia francescana, I (1926), pp. 334-338; Augustín de Corniero, Capuchinos precursores del p. Bartolomé Barberis en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Nicolangelo D'Acunto Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII. La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] del P. Ilarino da Milano, I, Roma 1979, pp. 247-260; L. Canonici, G. II d'Assisi, il vescovo di s. Francesco, in Studi francescani, LXXVII (1984), pp. 187-206; M. Robson, Assisi, G. II and st. Francis, in Laurentianum, XXXIV (1993), pp. 109-138; N. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Giovanni Giuseppe Pignatelli Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] maggio 1767) e di S. Bartolomeo (1º maggio 1771). Morì il 23 dic. 1775 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa francescana del Santo Sepolcro. Fonti eBibl.: Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9468, ff. 472, 549, 551 s., 566-569, 593, 613 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DI PEÑAFORT – LORENZO GIUSTINIANI – INNOCENZO ANSALDI – IN UTROQUE IURE – SULPICIO SEVERO

GELLI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELLI, Lelio Marta D'Amato Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] mondiale il padre fu richiamato alle armi lasciando la famiglia senza sostentamento economico. Quindi il G., primo di il S. Francesco e il lupo (Assisi, Galleria d'arte francescana) che fu presentato alla mostra L'arte nella vita del Mezzogiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
fraticèllo
fraticello fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali