DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] che la sua casa era ubicata nel borgo di S. Francesco e che egli destinò a sepoltura la chiesa francescana di S. Nicolò.
La famiglia Dolcibelli, originaria di Spezzano, località del Preappennino modenese ma soggetta al governo dei Pio, si trasferì a ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] ", volti a non dividere in modo netto le due famiglie della comunità minoritica. Proprio il M. propose, nel corso p. Agostino da Stroncone, a cura di M. Faloci Pulignani, in Miscellanea francescana, IV (1889), p. 152; V (1890), p. 162; Bernardini ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] e archeologo Durante Dorio, che nella sua Istoria della famiglia Trinci (Foligno 1638) lo ringrazia per il suo generoso padri bollandisti Henschenio e Papebrochio nell'Umbria del 1660, in Miscellanea francescana, XXXIV (1934), 1, pp. 53-59; P.L ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] ) e le prose I giorni incantati (Pistoia 1931, n. 1 del "Nostro 900"), allargano il loro orizzonte tematico dalla francescana contemplazione del creato ai ricordi dell'infanzia e della terra natale, agli affetti familiari, alla scoperta della natura ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] religiosi di Sulmona subirono anche la confisca dei beni di famiglia: è quanto si deduce da un successivo breve di Niccolò , L'Umbria serafica…, a cura di M. Faloci Pulignani, in Miscellanea francescana, IV (1889), pp. 123-125; V (1890), p. 69; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] di Ferrara.
Il suo ruolo all'interno della famiglia conventuale non appare quindi secondario. Durante il generalato . Giovanardi, Cronaca del p. Alessandro Righetti… scritta… nel 1532…, in Studi francescani, n.s., II (1915), pp. 186 s.; W. Seton, Two ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] exemplo de la sua santa vita et bona conversatione ampliò molto la famiglia, et molti a l'ardore de la sua perfectione lassaro lo mondo 'Aquila 1955, pp. 102, 182; L. Brengio, L'Osservanza francescana in Italia nel secolo XIV, Roma 1963, pp. 116-128; ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] Marchesotto. Semmai il legame con la chiesa francescana avrà avuto un significato politico in quel travagliato chiesa genovese di S. Adriano "de Trigaudio", chiesa di famiglia su cui i Fieschi esercitavano un diritto di presentazione, nonché ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] Ordine francescano. Da Terni si recò a Roma, poi visitò l'Osservanza francescana di S. Salvatore a Firenze: cercò di chiudere questa istituzione e di rinviare i frati alla famiglia dei conventuali, ma senza successo. Riprese poi il suo viaggio verso ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] chiudere quell'esperienza, la congregazione di Propaganda Fide non vi rinunciò. Il 20 genn. 1697 fu fondata la missione francescana per l'Etiopia, subito sostenuta da Innocenzo XII con una dotazione di 50.000 scudi, che permetteva una programmazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....