PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] gamba sinistra. Sono questi i soli ritratti autentici pervenuti.
La famiglia dei Carafa di Maddaloni era tra le più legate agli austriaci. da oltre dieci anni veniva eseguita in marzo nella chiesa francescana di S. Luigi di Palazzo (pp. XIII-XVII). ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] Medici i vincoli di amicizia che lo avevano legato alla sua famiglia, e in particolare la stima e le splendide promesse da parte Commentarii, III, Paris 1885, p. 91; B. Rode, Documenti francescani di Ragusa, in Misc. franc., XIV (1913), pp. 190 ss ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] esplicitamente alla predicazione (cfr. P. Nardini, La famiglia cristiana nel pensiero di s. Bernardino, in Bull (1967), pp. 85, 98, 108; C. Cenci, Silloge di documenti francescani trascritti dal p. Riccardo Pratesi, in Studi franc., LXIV(1967), 2, pp ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] C. e dei suoi compagni, prima ancora di risolvere in via generale la spinosa questione della reciprocità del passaggio fra le due famigliefrancescane (e sul peso che gli osservanti dettero al documento, si veda anche la lettera di Niccolò da Fara al ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Gaudenzio. La famiglia era di modeste origini (l'erudito G. C. Amaduzzi gli rinfaccerà questa nascita oscura, dicendolo "figlio di un macellaio ; P. Savio, Giansenizzanti e giurisdizionalisti, in Italia francescana, XXX (1955), p. 105; E. Appolis, ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] del 1487, il Cristo di Arona del 1488 e la Pietra dell'unzione di Varallo del 1486-91) si lega strettamente alla cultura dei cantieri francescani di Locamo e di Varallo (non dimentichiamo che anche l'ancona di S. Bernardino ad Orta è di commissione ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] camerario, carica che comportava la cura del re e della sua famiglia, e l'amministrazione dell'Erario pubblico e del Tesoro regio.
Con piazza S. Gennaro, e fu sepolto onorevolmente nella chiesa francescana di S. Lorenzo.
Tornati in libertà, i figli e ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] quasi esclusivamente i due rioni romani di Trastevere (casa della famiglia Ponziani) e di Campitelli (dove si trovava Tor de' opposero a Bonifacio IX), e quella di altre terziarie francescane, personalmente conosciute da Francesca. C'erano, poi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] il cognome "de Caulibus" è compreso in un elenco di famiglie nobili e di cospicuo casato edito dal Coppi negli Annali.
È Val d'Elsa e Poggibonsi (cap. 14).
I cronisti francescani Bartolomeo da Pisa, Mariano da Firenze, Pietro Ridolfi e Francesco ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] 1938), pp. 338-41; B. Bughetti, Assisi e casa Medici, in Studi francescani, s. 3, X (1938), pp. 49-60; A. Ghinato, Un 1978), pp. 20, 30; A. Bartoli Langeli, La famiglia Coppoli nella società perugina del Duecento, in Francescanesimo e società ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....