BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] recò in vari luoghi su incarico del cardinale per acquistare cavalli, damaschi e altri oggetti di pregio). Nel 1514 egli 1540, spentasi tutta la sua famiglia, inviò a Barletta un procuratore per raccogliere l'eredità dei genitori e del fratello prete ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] secolo. Nel riepilogare i membri della famiglia Gonzaga vivi nel 1478 alla morte del Governolo, sul Po, contro gli attacchi dei capitani viscontei Iacopo Dal Verme e Ugolotto comando di una compagnia di 2000 cavalli, invase il territorio modenese in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] molte altre terre della famiglia nel Lazio, nel 1622. Aveva molti possedimenti nel Regno, parte dei quali gli veniva dall'eredità . Il 5 aprile si erano portati all'Aquila duemilacinquecento cavalli al comando di Luigi Poderici, che il viceré voleva ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] fratelli Guido e Tegrimo l'indennizzo per i cavalli persi nel recarsi ad accogliere e nel seguire Federico e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo …Atti del II Convegno di Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 262 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] vedova, si risposò con Nicolò Cavalli di Giacomo, esponente di una famiglia di ricchi latifondisti veronesi ormai c. 48r; Senato, Misti, regg. 58, c. 120r; 60, c. 57r; Consiglio dei dieci, Misti, regg. 12, cc. 146v, 151v, 153v; 13, cc. 76r, 79r ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] le forze della Lega, rispose arruolandosi nei cacciatori a cavallo di stanza a Piacenza. Risoltosi con le annessioni e ispiratore dei Circolo e del giornale La Giustizia, organo del Circolo stesso.
Nell'86 aveva formato famiglia sposando Giuseppina ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] dei Turchi, il C. potrebbe aver avuto accesso alla documentazione del Comune, durante gli incarichi ricoperti, mentre si tratta di vicende di famiglia a. 1695, Trieste 1885, pp. 95 s.; I. Cavalli, Commercio e vita privata di Trieste nel 1400, Trieste ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] una congiura, organizzata nel 1327, dal preconsole dei notai, Bettino Cavalli, per favorire il ritorno in città della fazione spose o promesse a membri delle più rilevanti famiglie cittadine (Odofredi, Caccianemici, Tencarari, Albergati, Passipoveri ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] seguendo la tradizione della famiglia, di impegnarsi in attività dal S.or m. Lactantio con tanti cavalli e servitori et arme, che mi pareva patria, XXXIX (1916), pp. 65-77; L. v. Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, pp. 126 s., 200, 215, 222, 255 ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] fu arrestato da una squadra a cavallo piemontese che aveva sorpreso la colonna Marcello e Antonio nel corpo dei volontari italiani, il 24 (I) Griziotti, in Un cognome, due famiglie, un patriottismo: dalle guerre garibaldine alla seconda guerra ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...