DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] con un seguito di 350 cavalli. Dopo essersi fermati a Bologna pp. 373, 375, 379; Ibid., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, sub voce Duodo c. 271r; Ibid., Mss. P. D. 110c: Famiglia Duodo, cc. 3r, 7v; per la carriera politica, ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] fatto che il D. si aggirava travestito, senza servi né cavalli, per la città, ma poi, riconosciuto da uno spagnolo, assassinio che la famiglia fosse colpita sul piano morale dal bando e su quello materiale dalla confisca dei beni già deliberati ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] dei 1527, preoccupata dell'accordo tra il papa e gli Imperiali, allacciò trattative con il B. per affidargli il comando delle proprie truppe.
Vari motivi spingevano i Fiorentini a rivolgersi al B.: le antiche relazioni della famiglia a cavallo e ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] fu posto con un seguito di 400 cavalli a Montevarchi per contenerne l'avanzata. e protestando la sua perfetta fede alla famiglia Medici. Da questa data, e per lance e 135 fanti, aggregandosi al fiore dei condottieri del papa, fra i quali Astorre ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] una compagnia di 80 soldati a cavallo". Ma impegni di famiglia e sopraggiunte "indispositioni" lo 170, 402, 404.
Riguardano esclusivamente il C. alcuni passi di più lettere dei rappresentanti veneti a Praga P. Duodo, G. Vendramin, F. Soranzo che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] al comando di mille cavalli e di altrettanti fanti, 1881), pp. 425, 442; F. Caracciolo, Memorie della famiglia Caracciolo, II, Napoli 1897, pp. 313, 317, 328 n.s., IX (1923), p. 44; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, p. 628; G. M. Monti, Il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] nel convento di S. Sepolcro.
La prima notizia della vita pubblica dei C. risale al 1506, quando ricoprì l'ufficio di avvocato il C. partì, recando con sé dieci cavalli, il segretario con due famigli, due staffieri e con una dotazione di centoventi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] ben poco tempo dato che, allo scoppio dei moti, il viceré d'Arcos lo mise composto di 1.090 fanti e 1.855 cavalli, il C. aveva contribuito con più Napoli 1934, p. 62; B. Aldimari, Historiageneal. della famiglia Carafa, Napoli 1691, II, pp. 208-22; G ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] investire le famiglie nobili cittadine tanto al di qua quanto al di là del Po dei castelli, delle decime e dei patronati delle nel giugno del 1379, un canonico di quella città, Giacomo Cavalli (giugno 1379).
Il F. morì in luogo non precisabile prima ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] con Mosca di Rinaldo, catturò in Carinola con uno stratagemma uno dei baroni ribelli, Francesco Petrucci. Successivamente, nel dicembre, fu inviato in Puglia per assoldare balestrieri a cavallo del re. Quindi si recò da Virginio Orsini con il compito ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...