CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] di carbonchio diffusasi tra i cavalli della polizia, quando praticando l 31 luglio 1823 leggendo nell'Accademia dei Lincei la Memoria sull'idrofobia, che morte della moglie e lo smembramento della sua famiglia, il C. continuò la sua professione, sino ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] caso di Lorenzo Minio, nel maggio 1530, la mancanza di "cavalli… fanti, et quelli livrano el soldo sono terrieri et gente inutile infatti, rendeva noto ai capi del Consiglio dei dieci come un certo Tommaso della famiglia "deli Crassa" e i suoi tre ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] altri membri della sua famiglia, lo troviamo menzionato nel febbraio 1316 in un elenco di fiorentini già condannati dal G. - che si erano associati con armi e cavalli ad Aghinolfo (II) dei conti Guidi di Romena, ribelle del Comune. Non essendosi ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] un quadro con Tullia che fa passare i cavalli del suo carro sul cadavere del padre Montepulciano; e, a Livorno, una Visitazione dei magi a palazzo de Larderel, esposta a di S. Benedetto e una Sacra Famiglia premiata all'Esposizione delle belle arti ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] dell'opera Scipione africano di Francesco Cavalli (P.F. Caletti), andato in Tordinona; la sua adesione alla Congregazione dei musici di S. Cecilia è documentata fratelli di una vedova, appartenente alla famiglia Marsili Duglioli, rinchiusa in un ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] generale dell'Ordine (dopo la morte di Serafino Cavalli da Brescia), voluta da Gregorio XIII e più ancora la visita dei conventi del Centronord; fu a Bologna nella prima metà di luglio e nell'ultima decade dello stesso mese a Ferrara, in famiglia. Da ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] e di commissario delle tasse sui cavalli, fu dei XII di provvisione e morì nel 1574 3-6; b. 586, n. 18; b. 588, n. 13; b. 685, n. 2; Ibid., Famiglie, b. 53; Archivo de Simancas, Milan y Saboya, a c. di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1961, pp. 18 ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] all'ospedale dei Derelitti ai Ss. Giovanni e Paolo, succedendo a F. Cavalli, e fu dei Mendicanti, e poté cosi raggiungere una discreta posizione economica. Ciò nonostante, alla sua morte, avvenuta a Venezia il 23 ott. 1644, lasciò la famiglia ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] l'altro l'importazione di cavalli, che erano necessari alle guarnigioni dei castelli e che per lo Mss. It., cl. VII, 124 (= 7421): G. A. Muazzo, Cronica delle famiglie nobili venete che abitarono in regno di Candia, f. 40r; I libri commemor. della ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Sacile
Michela Dal Borgo
Nacque tra il 1485 e il 1490 da un'umile famiglia contadina a Malnisio (e non a Sacile come tramandato da altre fonti), nella giurisdizione di Aviano, allora [...] . G. strappò l'asta all'avversario e poi la spada, riuscendo infine a trasferirlo sul proprio cavallo a forza di braccia, scatenando l'entusiasmo dei Rodiesi.
Giunto a Venezia, dove da quasi un anno si prolungava la difficile missione diplomatica, G ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...