BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] entrata, in seguito a un matrimonio, in possesso della famiglia patrizia dei Venier, che la conservò fino al 1531, quando passò, suo unico figlio, Murâd, e, come osservò il bailo Marino Cavalli nella sua relazione letta al Senato nel 1567, essa "ha ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] la difesa dei Veneziani contro le forze preponderanti degli avversari, i quali disponevano di ben settemila cavalli. Tale Consiglio dei savi ai suoi fratelli Gianconte ed Ettore.
Il B. aveva sposato Samaritana Zabarelli, appartenente ad una famiglia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] era in compagnia di uno dei giovani Orsini, la famiglia ritenne opportuno allontanarlo dalla irrequieta settore col grado di generale: sotto di lui militavano venti compagnie di cavalli e circa tremila fanti, in una logorante guerra di posizione.
Per ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] incarico del papa vennero in soccorso di Ferrante con 300 cavalli e fanti, senza tuttavia poter evitare la grave sconfitta del . 2549, parte IV (D. Jacovazzi, Ropertorii di famiglie), sub voce; S. dei Conti di Foligno, Le storie de' suoi tempi..., a ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] alla corte francese, succedendo a Marino Cavalli, e, partito per Parigi nel venne citato nel dicembre dinnanzi al Consiglio dei Dieci e si discolpò asserendo che nei fattori, tradizionali nella sua famiglia, non siano state piuttosto determinanti ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] , con quattrocento cavalli e con il concorso di Ardizzone da Carrara e Ludovico Colonna, il re dei Romani Sigismondo che non poté essere riconquistata.
Nulla di preciso sappiamo della famiglia di Cristoforo. Si ha notizia soltanto di un suo fratello ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] Montoggio dalla Francia con "molta gente e cavalli".
A metà aprile 1507, subito dopo l Recco. Ma qui subì il contrattacco dei popolari che, nella notte del 18 L. Staffetti, Il "Libro di ricordi" della famiglia Cybo, ibid., XXXVIII (1910), p. 69; C ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] M. si mosse subito con 150 fanti e 20 cavalli verso Faenza, dove i Faentini lo acclamarono signore. Lo Politica e religione, in Faenza nell'età dei Manfredi, Faenza 1990, pp. 31, 36, 38; P Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Manfredi di Faenza ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] D. per trasportare cavalieri e fanti in direzione dei Logudoro. Nel mese di dicembre il D. cinque delle più ricche famiglie del patriziato genovese: Doria negativa perché la nave trasportava soldati e cavalli da Civitavecchia in Sardegna, tenuta sotto ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] fucilata; per curarsi si recò a Lovanio dove, in nome dei comuni interessi per la storia e le matematiche, ebbe rapporti fanti spagnoli contro trentamila francesi appoggiati da diecimila cavalli e quattromila guastatori, che lavorarono per un mese ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...