PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] la musica, il teatro, i cavalli di razza, il gioco e la e malgrado le pressioni esercitate dalla famiglia, fu creato da Innocenzo XI cardinale .mo Sig. D. B. P. 1666-1730; 1.50, Registro dei mandati dell’eredità del cardinale B. P., 1731; 2.1-2.18 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] posizione anche mediante l'allargamento dei legami della famiglia. Dal punto di vista dei Gonzaga, l'unione era oltre settanta persone. Con due carrozze, quattro carri di bagagli, 217 cavalli e 30 bestie da soma, il corteo passò per Verona, Trento, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] servizi resi.
La famiglia de Baux, che avrebbe italianizzato il suo nome in Del Balzo, è uno dei più illustri esempi diritto a cinque cavalli. In realtà, al pari di altri giovani aristocratici, egli era entrato nel corpo dei valletti per rimanervi ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] Elvira nell'Ernani di Verdi, ruolo che rimarrà a lungo uno dei suoi cavalli di battaglia; cantò poi nel Barbiere di Siviglia di G. Rossini Stati Uniti, a Pietroburgo, in Germania presso la sua famiglia, o che fosse fuggita con un nobile francese per ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] ottenendo in cambio la liberazione dei prigionieri (non si sa se tra essi ci fosse anche C.), venti cavalli e il pagamento di venti once di Enrico VI nel Regno anche un altro esponente della sua famiglia, il già citato cugino Ugo. È possibile che al ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] tutti", mentre secondo Sigismondo Cavalli (1564), in quanto di Bozel, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà savoiarda. Da essa Aosta 1970, pp. 248-254; E. Bollati, Le Congregazioni dei tre stati della Valle d'Aosta, I, Aosta 1988, pp. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] alternanza al dogato tra famiglie "vecchie" e "nuove", la carica spettava alle famiglie "nuove"; la rosa dei candidati comprendeva un Brignole, dall'anno 1581 all'anno 1607, Genova 1873, p. 278; G. Cavalli, Cittara zeneise, s. 1. 1745, pp. 234 ss.; F. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] l'acquisto di alcuni cavalli per conto di Carlo restituzione e garantendo in cambio la copertura dei debiti di alcuni abitanti del feudo (ibid B. L. e brevi notizie sulla sua famiglia, Torino 1867; C. Dionisotti, Storia della magistratura ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] e questo ritardo risultò tutto a danno dei Milanesi, poiché la redazione definitiva del trattato sel bexognasse": ottenne in tal modo quindici cavalli, con i quali si recò a Brescia, , e fu sepolto nell'arca di famiglia, a S. Pietro di Castello, ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] nei locali dell'ex convento dei carmelitani di S. Maria delle macchine continue e - consumando 400 cavalli di forza motrice - producevano 1500 IV, Bologna 1969, pp. 82 s.; F. Bonazzi, Famiglie nobili e titolate del Napoletano, Bologna 1985, pp. 300 ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...