COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] C., la mortificazione della prepotenza della sua famiglia. Né va trascurato lo strascico dei "banditi" delle due parti postisi in " coi bagagli precipita in un burrone con morte di servi e cavalli; il C. stesso rischia di morire tra le macerie del ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] gennaio dell'anno dopo, con i suoi 500 cavalli si allontanò da Milano e si unì al condottiero vendetta e di ribellione, con la famiglia raggiunse alla fine di agosto a il 24 giugno, il decreto di restituzione dei feudi e l'indulto. Egli riprese allora ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] da sei caldaie e da due macchine a vapore da 120 cavalli), comprendeva 400 telai meccanici e un reparto di tintoria e 'inizio degli anni Venti (secondo la testimonianza dei discendenti della famiglia, l'aggiunta fu determinata dalla volontà di ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] 1528 all'ottobre 1529.
La caduta dei filofrancesi Caracciolo del Sole, principi di variorum authorum (Venezia, G. Cavalli, 1568, pp. 563-570) pp. 67 s.; P. Ungari, Storia del diritto di famiglia in Italia (1796-1942), Bologna 1974, pp. 54, 75 ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] cavalliFamiglia P., in Accoppiamenti giudiziosi. Industria, arte e moda in Lombardia 1835-1950 (catal.), a cura di S. Rebora - A. Bernardini, Varese 2004, pp. 312-314; S.A. Conca Messina, Cotone e imprese. Commerci, credito e tecnologie nell’età dei ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] Rebuzzini, ibid. 1972; Mia dilettissima( Lettere alla famiglia del guelfo condannato dal Tribunale speciale, introduzione e Movimento guelfo d'azione, in Il contributo dei cattolici alla lotta di Liberazione, a cura di G. Cavalli, s.l. 1964, pp. 147- ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] , mantenendosi, date le scarse possibilità economiche della famiglia, grazie alla vendita di quadretti da lui stesso per la prima volta fu interprete del ruolo di Jago, uno dei suoi cavalli di battaglia, in Adriana Lecouvreur di Cilea, accanto a B. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] parte inferiore proteggevano i cavalli e di sopra nascondevano 1-25; Id., Anatomies de Mondino dei Luzzi et de G. de V., Paris 292; A. Colombo Il medico aulico G. da V. e la sua famiglia, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XIX (1928), ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] 1460 quando, alla testa di 1200 cavalli e 500 fanti, conquistò in fretta di nome Elisabetta, discendente dalla nobile famiglia di Antonio degli Atti. Durante la La battaglia si risolse con la vittoria dei pontifici che costrinsero lo stesso Alfonso a ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] delle casate più ricche, la famiglia era agiata ed il padre seppe mi ha dato obbligo di condur venti cavalli, e non ne ho mai avuti Arch. veneto, IV (1872), p. 158; L. von Pastor, Storia dei Papi, VII-VIII, Roma 1923-24, ad Indices; A. De Benvenuti ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...