Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] secondo il modello di un''onda di avanzamento' (v. Ammerman e Cavalli-Sforza, 1984) che procede al ritmo medio di 1 km l'anno con l'economia produttiva il controllo dei mezzi di produzione passa alla famiglia. Il gruppo familiare che ha dissodato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] consecutive dai membri della famiglia e da manodopera appositamente assunta dotati di corna, e forse anche di cavallo (almeno stando al Vṛkṣāyurveda di Surapāla). In e al pesce (come nel caso dei trattati di agricoltura), numerose altre sostanze ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] di origine mista (40%) e rimane sconosciuta nell'8% dei casi. Tra le varie cause dell'infertilità, l'età arabi per selezionare i loro cavalli. Gli esiti furono modesti di un bambino al di fuori di una famiglia e al limite contro di essa: il che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] buona posizione, migliaia di capi di bufali, capre, elefanti e cavalli. La stele di fondazione riporta che "qui, nella corte di membri della famiglia reale acquisirono merito con doni ai templi funerari. La grande stele dei Phimeanakas comprende ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] ; nelle aree riservate alla sepoltura dei membri di una stessa famiglia trovano posto ora anche le inumazioni di ceramica o modellini riproducenti l'ekphorà del defunto, carretti e cavalli, come quelli dalle trincee di offerta del Ceramico e di ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] regolamentazione di questa quota di tempo nella vita dei lavoratori e delle loro famiglie si traducono, così, in modelli di dispongono di maggiori quantità di tempo non costretto (v. Cavalli, 1985).
Gli studi di tipo oggettivo si riallacciano invece ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] a una classe già costituita attraverso operazioni della famiglia 1 o della famiglia 2 (ovviamente, questo secondo caso si dà ", 1968, II, 1-2, pp. 63-84.
Cavalli, A., La funzione dei tipi ideali e il rapporto fra conoscenza storica e sociologica, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] da solo in una casetta fuori della porta del palazzo di famiglia; vi abitò finché nel 1576 suo padre non fu rilasciato e i fantasmi e le divinità rispetto ai cani e ai cavalli, in quanto dei primi non era possibile verificare in alcun modo l'aspetto ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] Filarete (700 bovini, 800 cavalli, 1200 pecore) o lo splendido dono di 500 pecore che la famiglia del futuro Leone III, bizantina) e cera per le candele, e la coltura dei bachi da seta, tecnica introdotta secondo le fonti a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
postale, servizio
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] cavalli per distribuire la corrispondenza, soprattutto quella commerciale. Il primo di tali servizi sembra essere stato istituito dalla famiglia Esercizio delle strade ferrate, delle poste e dei telegrafi. Questa nuova organizzazione fu estesa (1860 ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...