CAVAZZA, Gabriele
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, attorno al 1540, da Francesco e Ippolita: il nome del casato della madre non emerge neppure il 6 maggio 1594 quando risulta morta, all'età di settant'anni, [...] contemporaneamente sulla resistenza dei materiali navali eroica veneziana, come già con Marin Cavalli, invase la Porta: il 30 marzo deciderà che vi muoia, desidera essere sepolto nell'"arca" di famiglia, ma con l'insegna di ca' Duodo, nella chiesa ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] Roma il C. si trasferì al campo di Lucera, roccaforte dei Saraceni. Il giustiziere di Bari gli pagò due volte sessanta once di tre mesi ciascuna. Normalmente un cavaliere francese con quattro cavalli che aveva uno scudiero e due fanti al suo servizio ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] "per aver conduta di cavalli lizieri". Le vicende generali della guerra volsero a favore dei cesareo-pontifici che il ital., XIII, Torino 1871, pp. 213-214; Cronaca della nobilissima famiglia Pico scritta da autore anonimo…, in Mem. stor. della città ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] Lucera, lo incaricò di requisire i cavalli necessari alle truppe regie. Il 12 Puglia per controllare le difese dei castelli della regione e provvedere, peraltro, si astenne dal colpire ulteriormente la famiglia del D.: grazie anche all'intervento di ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] il '33 va collocata una iniziativa del C. per l'approdo diretto dei sali di Sicilia a Goro e a Trieste senza toccare Venezia. E aveva installato un bel casino di campagna, un allevamento di cavalli, orti e giardini. Morì a Ferrara nell'agosto del 1755 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] Antonio Bernardo, apparteneva a ricca famiglia patrizia del ceto senatorio. Possedeva i dispacci inviati al Senato e al Consiglio dei Dieci. Partito da Venezia nel marzo del essendo ormai giunto il successore Sigismondo Cavalli, il B. fece ritorno a ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] dell'isola di Scarpanto (Kárpathos), feudo imperiale della famiglia Corner in seguito concesso da Andronico II (1282 in una deliberazione dei Rogati dell'aprile 1319, con cui gli si permise di portar via da Candia due cavalli, forse a Negroponte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] ducale rimanesse in mano alla sua famiglia, associò al potere il figlio sancisce inoltre il divieto di usufruire dei prodotti delle proprietà dell'abbazia. Tale di diavoli che guidavano una fila di cavalli carichi di fieno, che doveva servire per ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] di cui disponeva la famiglia, e poi dallo di 15.000 fanti e 3.600 cavalli in grado di essere rapidamente spostati , 68, 110 s., 135; reg. 26, cc. 1 s., 23, 111, 131; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 20, c. 131; reg. 21, cc. 36, 39 ss., 86 s., 90, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] il primo dei capitani veneziani a ricevere un nuovo tipo di condotta per il tempo di pace, che gli concedeva di trattenere 300 cavalli in servizio . Il C. prese parte alla campagna contro la famiglia degli Anguillara nel 1465 e nel 1468 conibatté nei ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...