BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] Biandrate: forse la famiglia aveva già lasciato il titolo precedente per le pretese su quel contado dei vescovi di Novara, "nimium ei credens", il B. avrebbe accettato dieci cavalli e oggetti preziosi, mentre l'arcivescovo di Milano avrebbe rifiutato ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] Abruzzo con un contingente di 2000 cavalli; gli Sforzeschi, con i quali posizione del G. e della sua famiglia nel Regno in relazione ai critici pp. 328-332, 378-409; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, I, Roma 1958, p. 973 ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] baroni della provincia con 800 cavalli e riuscì a contrastare con Il L. morì il 12 apr. 1573.
Dei diversi figli del L., il primogenito Francesco ( ; A. Foscarini, Armerista e notiziario delle famiglie nobili, notabili e feudatarie di Terra d'Otranto ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] militari al comando di cento cavalli leggeri. Al campo nell' Marco Vecellio nella sala del Consiglio dei dieci in palazzo ducale a Venezia 1898, ad Indices;L. Staffetti, Illibro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] irlandese, apparteneva a una famiglia di ufficiali.
Avviato alla carriera cercò di acquistare, ovunque possibile, cavalli e armi. Tuttavia il vero problema e i 50.000 uomini, rimase l'inesperienza dei suoi generali in materia di comando di grandi ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] 1363, con Andrea Scarsi e Conte Aiutamicristo, esponenti di famiglie di spicco all'interno del gruppo dirigente. È certo che si tradusse nel loro imprigionamento e nel sequestro dei loro beni: cavalli, coltelli, speroni; non furono loro risparmiate ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] di fare come i francesi, che mettevano vestiario e cavalli a carico del Tesoro. Il risultato del sistema italiano 49; F. Schröder, Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] del ramo della nobile famiglia detto "dal banco", 151r; G. Giomo, Indice per nome di donna dei matrimoni dei patrizi veneti, I, c. 195; II, 1566 (come ambasciatore straordinario con G. Zane e M. Cavalli); Dieci savi alle decime in Rialto, bb. 87, n ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] consolidato la posizione della famiglia: era diventato a sua volta maestro razionale e uno dei più ascoltati consiglieri regi. sa soltanto che nel 1275-1276 aveva subito un furto di cavalli nel casale di S.Bartolomeo "de Flumaro" e il re disponeva ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] impegnato con la propria compagnia di balestrieri a cavallo soprattutto nella zona dei castelli di Sovana, Saturnia, Manciano, Monte Merano ciò, nonostante che il F., tra i membri della sua famiglia, fosse stato quello che in tutto l'arco del XV ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...