BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] cavaliere dell'Ordine militare di S. Stefano. Le cospicue ricchezze della famiglia, che tra il 1591 e il '96 si calcolavano a fortezze, artiglierie, cavalli e fanti, guardia della persona (del principe), milizia marittima, numero dei sudditi, qualità ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] verso le Langhe, al recupero dei feudi imperiali caduti in mano piemontese fuga", quando la sopraggiunta "furia di cavalli francesi" sbaragliò "l'esercito italiano e improvvisa il 5 dicembre; rimaneva alla famiglia la sua onorata memoria non però ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] viveva.
Nel 1876 trovò lavoro come cuoco presso la famiglia di August Engler, proprietario della fabbrica di tessuti detta cercò di fermarlo afferrandolo per i capelli. Un capitano dei corazzieri a cavallo, di scorta al re, vibrò una piattonata di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] dissenso che faceva capo alle famigliedei Rossi e dei Lupi, il Correggio ricorse all'aiuto dei propri collegati, tra cui il Corradino, fu tra i più cospicui soccorritori, con i suoi 160 cavalli. Non è dato di sapere con chiarezza quale fu l'incarico ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] 'urna del seminario, cioè nella rosa dei candidati all'estrazione nei Collegi (il (7.000 fanti e 400 cavalli) al comando del principe Vittorio II, p. 164; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili genovesi, Genova 1828-1833, Alberi Doria, tav ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] . disponeva di una scorta di 5 cavalli, aumentati a 6 per le missioni Arch. di Stato di Milano, Diplomatico, Famiglie, cart. 89, f. Guidoboni).
L Genova…, ibid., p. 162; M. Ansani, La provvista dei benefici…, in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] in disparte pur mantenendo il favore dei nuovi signori.
Le fortune economiche della famiglia cominciarono però a declinare: per far ai popolari. Era entrato in città con un seguito di settanta cavalli e duecento fanti, ma il suo primo atto di governo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] argento; che quando se partì, non menò se non un famiglio e uno cavallo per sua persona, e senza panni e mal vestito". L Norscini contro li forosciti de Norscia", a fianco dei quali erano anche dei fuorusciti di Perugia.
Della sua condizione, in quel ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] formidabile quanto sterile assedio da parte dei collegati franco-veneti. Dopo la conclusione contingente di 6.000 fanti, 200 cavalli e 6 pezzi di artiglieria. A una a Telve e inumata nella tomba di famiglia di quella chiesa parrocchiale. Aveva sposato ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] dei suoi beni alla seconda moglie, Antonia dei conti di Montafia, consigliandole di ritirarsi nel feudo di Villarboit per amministrare il patrimonio di famiglia s.; Relazione della corte di Savoia di Sigismondo Cavalli, 1564, ibid., II, ibid. 1841, p ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...