GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] casale di Partanna.
In considerazione della fedeltà alla Corona della sua famiglia e dell'azione da lui svolta contro i nemici nel Val la richiesta di consegnare a Francesco Ventimiglia uno deicavalli mandatigli dal re, fu scusato dell'assenza il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] 'estro dei due amici, ma anche manuali riguardanti i principali interessi di un gentiluomo, come la cura deicavalli, l S. Niccolò del Boschetto, accanto al padre, nella tomba di famiglia.
Un ritratto, opera di Pietro Paolo Galeotti, ci è conservato ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] S.Martino e il povero nell'affresco a più scomparti per la famiglia Ciglioni sulla navata destra della chiesa di S. Lorenzo a Sovicille, richiama praghese di Šternberk: l'acuta caratterizzazione deicavalli di Selene, che abbandona Endimione, e ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] come è stato ipotizzato, alla famigliadei conti di Lavagna o a quella dei Rossi di Cogorno, da cui i cardinali furono strangolati e sepolti segretamente di notte nella stalla deicavalli della commenda di S. Giovanni di Pré. Non molto diverso ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] resta il collegamento avanzato da R. Filangieri con una famiglia di orafi presente a Napoli fino al Cinquecento inoltrato e variegata e artificiosa deicavalli nelle sfilate o la ricerca di profondità nella disposizione dei vascelli nelle scene ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] del 1229, invece, quindici uomini d'armi del D. con trenta cavalli, occuparono e misero a sacco la casa di Corniano (comune di secondarie verso la Toscana ed era molto legato alla famigliadei Della Palude. Il 25genn. 1248 Guido venne però ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famigliadei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] seguì il duca davanti a Neuss, dove perse cavalli e bagaglio. Durante questo periodo scrisse una gran Pontieri), databile tra l'aprile 1498 e l'agosto 1499, èuna storia o cronaca dei re di Sicilia, redatta in latino: il C. deve molto al De bello ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] G., a una iniziale e tradizionale educazione fra armi e cavalli, se ne fosse aggiunta una sui libri lontano dai castelli Faggiuola, mentre i secondi erano guidati dalla ambiziosa e potente famigliadei Tarlati. Il G., per analogia di status e per ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] pochissima resistenza, puntarono direttamente sull'attuale piazza deiCavalli e sui palazzi del potere, mentre numerosi del sec. XIV, Piacenza 1946; M.R. Poggioli, La famiglia Landi e le vicende politiche di Piacenza nella prima metà del Trecento ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] Trecento.
Gli Acta Sanctorum tramandano dell’appartenenza alla medesima famiglia – che assunse il definitivo cognome di Ghigensi solo alla tematiche finanziarie e monetarie, fino al controllo deicavalli delle truppe mercenarie al servizio di Gubbio ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...