CALDERINI, Apollinare
Valerio Castronovo
Nacque a Ravenna in data non precisabile. Appartenente ad una famiglia legata da tempo ai Farnese - per il tramite del cardinal Ranuccio, vescovo di Ravenna [...] da Barbiano di non accettare "nessuno nel numero dei suoi soldati che non fosse italiano, o non G. Ferrari, Corso sugli scrittori politici ital., Milano 1862, p. 388; F. Cavalli, La scienza polit. in Italia, II, Venezia 1991, pp. 130-131; L. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio
Silla Zamboni
Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] Paolo e la Crocifissione dei servi: in quest'ultima opera, dipinta per la famiglia Bargellini, il Malvasia Bologna 1930, pp. 50, 51, 67, 142, 166, 208 s., 260; G. C. Cavalli, in Mostra di Guido Reni (catal.), Bologna 1954, p. 11 s; E. Riccomini, I ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] Dandolo, che però rifiutò una sua offerta di uomini e cavalli. Nel 1347 sposò in seconde nozze Mabilia di Prata. Si molto fortunata podesteria in Buie e di contrasti con la famiglia udinese dei Savorgnani. Con essi addivenne più volte a tregue, l' ...
Leggi Tutto
BONSI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 21 0 il 23 maggio 1722 a Lugo di Romagna dal conte Giuseppe, governatore pontificio della cittadina, e da Celidonia Porzii, di Cento, in una famiglia di origine [...] gli studi naturalistici. Tuttavia, cedendo ai desideri dei genitori, si laureò inutroque iure, dedicandosi però Regole per conoscere perfettamente le bellezze e i difetti de' cavalli, che espongono sia i fatti salienti della costituzione di questi ...
Leggi Tutto
ECLISSI (Eclisse), Antonio
Andrea G. De Marchi
Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] personalità con questo nome di battesimo non compare in alcuno dei documenti noti, né risulta altrove). Tali pagamenti riguardano: disegni (aprile 1627), due dipinti raffiguranti cavalli della famiglia (novembre 1630) e un ritratto a mezza figura di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Cecco
Peter Partner
Figlio di Brandolino Conte (poi conte di Valmareno) e di Lippa Abdosi, nacque il 3 genn. 1434 a Bagnacavallo (Ravenna). Datosi ancor giovanissimo al mestiere delle armi, [...] dopo, infatti, insieme con il corpo di duecento cavalli che era ai suoi ordini, abbandonò gli eserciti altro, della cattura del B. da parte dei Turchi, ma non della sua morte. Una ss.; L. Balduzzi, La famiglia deiconti Brandolini nobili veneti, in ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Giorgio Cracco
Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] 2000 fanti e di 1000 cavalli); e di sicuro, nel 1464, fu uno dei quattro consiglieri che accompagnarono il .... ff.1920; Arch. di Stato di Venezia, G. A. Cappellari, Famiglie Venete;Ibid., Testamenti, Rizzo 1227 (perg. 103, 112), Savelli 1235 (Derg ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] prevenire ogni mossa dei Tedeschi. Tuttavia il l'obbligo di condurre dodici cavalli.
Evidentemente si mostrò favorevole a Cerioni, La diplomazia sforzesca, I, Roma 1970, p. 172; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi. II.Milano 1881, s.v. Cotta, tav. I. ...
Leggi Tutto
PEDRO, Francesco
Chiara Lo Giudice
PEDRO (del Pedro), Francesco. – Nacque intorno al 1740 a Udine città nella quale il padre Antonio, incisore, stampatore e intagliatore si era trasferito dalla natia [...] Novanta, affrancatosi dalla collaborazione con Cavalli, venne scelto dal pittore Antonio anche alcune stampe della Serie dei papi, un gruppo di tavola finale, Il corpo del Sultano riconosciuto dalla famiglia, reca l’iscrizione «publié le 30 Juin.1804 ...
Leggi Tutto
BENZI, Renieri (Raynerius, Régnier)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Uomo d'affari fiorentino, figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, fratello di Baldo e Schiatta (Schiattino), iniziò intomo al 1293 la [...] soprattutto cavalli. Di tutta questa attività mercantile, cui si univa quella assai più redditizia dei prestito Guido e Tommaso, in un atto che li iscrive con altri della famiglia tra i popolani, sono citati come "quondam Ranerii Dom. Fini de Benzis ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...