EMILIANI DANZINGER (o dei Danziger), Francesco Germanico
Francesco Surdich
Nacque a Udine il 21 marzo 1838 da Giovanni Maria, originario di Trieste e soldato nella banda militare del reggimento "Guglielmo", [...] , munizioni, buoi, montoni, cavalli e schiavi", come precisa lui alcolici, mori improvvisamente a Sciacca, un villaggio dei Dār Fūr, a sudest di Dara, il G. B. Messedaglia, appartenenti alla famiglia, si conservano diciannove lettere autografe dell ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Francesco
Gaspare De Caro
Figlio di Paolo, lavorante setaiolo, e di Valeria Lampugnani, nacque a Milano intorno al 1528 (l'inquisitore veneziano lo riteneva quarantenne nel 1568).
Nei termini [...] sue entrate in cani, et in cavalli"; e talune sue oscure frasi venivano il C. fu imprigionato nelle carceri del Consiglio dei dieci. Di qui, con la mediazione di lavorare e sovvenire alle necessità della famiglia, libero soltanto di uscirne per la ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giovanfrancesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, presumibilmente attorno al 1510, maggiore dei due figli di Zuan Lunardo di Piero e di Caterina.
Di famiglia [...] ad una "longa delegatione col Clarissimo Marin Cavalli ambasciatore al Serenissimo Imperatore" con ogni probabilità che stava per l'appunto scadendo, sempre in attesa dei 150 ducati annui, dei quali comunque era destinato a non dover mai usufruire ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] famiglie della ricca città campana; della madre conosciamo solo il nome, Angela.
Dovette beneficiare delle salde relazioni strette dal padre con principi e capitani di ventura al tempo dei comando di 100 lance (300 cavalli). Si sa poco dell'attività ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] . scrisse le biografie di F. Bertoni e di F. Cavalli, attendendo soprattutto a una storia della musica di proporzioni più ; un Concerto per oboe e orchestra; musicò una parafrasi poetica dei Treni di Geremia (1808).
Di carattere giuridico, il C. ...
Leggi Tutto
BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] il denaro che gli forniva la famiglia, fino a trent'anni, allorché un guadagnò da vivere facendo il conduttore di tram a cavalli, che egli stesso governava e poi ritraeva nei di quadri. La critica fece i nomi dei fauves, di Van Gogh, di Cézanne, di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] egli stesso il motto e l'effige dei quali il D. avrebbe dovuto ornarsi.
la nomina di governatore di cavalli leggeri e con tale grado pp. 286 s.; J. Gelli, Divise, motti e imprese di famiglie e personaggi italiani, Milano 1928, p. 460; C. Pasero, ...
Leggi Tutto
CAPPI, Alessandro
Renzo Paci
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1801 da Pietro e da Teresa Lovatelli, in una ricca famiglia, trasferitasi da Bologna con il nonno Vincenzo, tesoriere generale della provincia [...] fece parte col marchese V. Cavalli e col conte C. Rasponi della e corrispondente di G. Manuzzi, dei fratelli Ferrucci, di molti liberali 7/47, cam. B, arm. 5.L4/C; inoltre, per notizie sulla famiglia, Ibid., cam. B, arm. 2 A, 2. Si v. inoltre: Epistol ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] 23 giugno 1513 che ammette alla successione dei possedimenti aviti sul lago di Bolsena, oltre della grande importanza per la famiglia di controllarne, oltre alle al Sud, per soccorrere, con 1100 cavalli leggeri che aveva riavuto, l'esercito francese ...
Leggi Tutto
CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] il C. sentì il bisogno di avere la conferma dei suoi possessi dal re, che glieli confermò nel occupato ad amministrare i beni della famiglia, che però perdette in blocco all dovuto condurre 10 uomini di arme e 20 cavalli leggeri. Il C. venne a morte ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...