CARACCIOLO, Ferrante
**
Secondogenito di Marino, marchese di Bucchianico e principe di Santobuono, e di Isabella Caracciolo, duchessa di Feroleto, nacque a Santobuono il 9 dic. 1605.
Ancora giovanissimo, [...] , dopo la morte violenta del principe di Forino, oppose la famiglia di lui alla vedova, Marzia Carafa. Per istigazione di quest' ottobre il C., radunati duecento cavalli e trecento fanti, si unì alla forza dei baroni filospagnoli convenuti ad Aversa e ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Francesca Campagna Cicala
Famiglia di argentieri messinesi, attivi dalla seconda metà del sec. XVII fino al XVIII.
Mario abitava nella via degli Orefici ed Argentieri, era amico di Pietro e [...] in argento per il convento dei riformati a Petralia Soprana, oppure sue sigle, è composta da quattro cavalli marini che sorreggono una base su cui ., La formaz. artistica di Filippo Iuvara, II, La famiglia, l'amb., prime opere a Messina, ibid., XLII ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Flavio
Antonella Pagano
Nacque a Cosenza alla fine del Cinquecento ("nacqui suddito del Re cattolico" affermò), probabilmente da un discendente dell'illustre famiglia genovese trasferitosi [...] letterario come risulta da un lungo elenco manoscritto dei suoi membri, datato 27 marzo 1608, come "sole che vivifica e padre di famiglia che di tutti ha cura".
Tra i ..., Neapoli 1780, p. 169; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, III, Venezia ...
Leggi Tutto
ANTONAZZONI, Marina Dorotea
Ada Zapperi
Nata a Venezia nel febbraio del 1593, Si ignora il suo cognome di famiglia. Sposò nel 1606, a soli tredici anni, una prima volta (ma del primo marito non si ha [...] comunque che la sua abilità scenica doveva essere veramente eccezionale, se si tiene conto dei testi che l'A. recitava. Uno dei suoi cavalli di battaglia, una "paccía" da lei stessa composta, L'Arianna, commedia (manoscrittanella Biblioteca Braidense ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] il titolo procuratorio e di promuovere improvvisamente la famiglia ai vertici della politica e della società veneziana). la chiosa dei genealogisti Barbaro - Tasca: "Si annegò volontariamente al Lido. 1643"; alquanto più dettagliato il Cavalli (p. ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] al 1574. Non è noto se apparteneva a una famiglia veneziana o veneta; sappiamo solo, sulla base della e i Donà, ma soprattutto i Cavalli, per i quali il G. procedette pp. 233-235; G.F. Viviani, Dizionario dei cartografi veronesi (secc. XV-XIX), in " ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] Origine del toponimo i giganteschi cavalli (inglobati oggi al centro due anni prima era stato uno dei principali accusatori di Giovanni XII e che e del Papato. Giovanni XIII era sostenuto dalle famiglie delle sorelle e del fratello, Crescenzio (I), ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] sua compagnia di 100 cavalli. Nel giro di pochi suo nome e in sua rappresentanza, l'aderenza dei Doria, signori della Valle di Oneglia.
Non 425 s., 488-493, 509 s.; M. Zucchi, Famiglie nobili e notabili del Piemonte illustrate nella loro genealogia, ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] illustri e membri della sua famiglia, opere oggi conservate in gran lodi l'opera intitolata L'esilio dei Milanesi nel 1162; di maggior Busseto, II, Milano 1883, pp. 288-292; T. Cavalli, Busseto: storia, arte, guida del museo, episodi inediti verdiani ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] regalare ai consiglieri del re; quattro bellissimi cavallidei famosi allevamenti gonzagheschi furono subito donati al primo figlio e il C. dovette provvedere del suo al mantenimento della famiglia. Nel 1583, forse proprio per questi contrasti, il C. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...