CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] da guerriero, Asola (Mantova): fontana con Ercole e cavalli sulla piazza principale (dopo i guasti subiti nell'aprile Battista Carrà figlio di Martino; ma non si sa se fosse parente dei precedenti.
Fonti e Bibl.: B. Faino, Catal. delle chiese di ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] cavalli... ad ellection di sua Serenità". Tra le offerte proposte il doge Pietro Loredano accettò la contribuzione dei vicentina, III,Vicenza 1964, p. 955; M. da Porto Barbaran, La famiglia da Porto dal 1000ai giorni nostri, s. l. 1979, p. 244 ( ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] legami sposando Margherita Piccolomini, della famiglia del pontefice Pio III.
ottobre del 1527, 1.000 fanti e 150 cavalli si accamparono a Montebenichi, ai confini dello di sbarazzarsi del B. e dei suoi, dei rischi che comportava lo sconfinamento. ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] nel colore il C. trasse ispirazione dai modelli dei pittori antichi che più ammirava: Bellini, Tiziano, cavallo, e Re Vittorio Emanuele II a cavallo (1876; Solferino, torre); Nove generali (Padova, Museo di Solferino e San Martino), La famiglia ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] ricordare quello Intorno alle statue equestri dei Farnese nella piazza Cavalli di Piacenza, stampato nelle Novelle in Boll. stor.piacentino, LXXII (1977), pp. 29 s.; Le antiche famiglie di Piacenza e i loro stemmi, a cura di G. Fiori et al., ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] preti veneziani illustri" di Sante Valentina, in suo possesso, dei quali una copia andò allaBibl. del Semin. patriarcale di cinquant'anni. Studi storici, Venezia 1855, pp. 224 s.; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1881, pp. 186-190; G ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] dei nobili a Urbino. Dopo la morte del padre il fratello primogenito Filippo ottenne, tramite la principessa di Santacroce cui la famiglia di 1.100 scudi annui e il mantenimento di cinque cavalli a spese delle reali scuderie. Ma egli ambiva ad ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] risultò in particolare fondamentale per l'azionamento del compressore dei reattori Campini, aumentando il rendimento complessivo del gruppo da 450 mm propulsi da una turbina da 1000 cavalli, alimentata in immersione a nafta e ossigeno, con velocità ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] della Roma barocca dove primeggiava la famiglia Barberini che, con il suo Venezia nel 1649 con musica del Cavalli e rielaborato quasi sicuramente dal C .
Bibl.: C. de Rosa di Villarosa, Memorie dei compositori del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] dopo la posizione filofrancese della famiglia assicurò anche al B. un posto nel Consiglio dei sessanta decurioni, istituito da Carlo V. Nel gennaio del 1527 il B., condottiero di cavalli leggeri, si segnalò nella battaglia di Frosinone che bloccò il ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...