FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] in particolare, lana), di importazione (cavalli, insieme con la compagnia dei senesi Gallerani; vino, proveniente dall'area che il 23 marzo 1316 fu concesso ai membri della famiglia e della società un salvacondotto per potersi recare nell'isola ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] direzione di Torino.
Nel frattempo il G., in accordo con la famiglia Girard, partì per Milano dove, nel 1866, fondò, insieme con un commercio di cavalli di lusso, da sella e da traino.
Nel 1902 le due ditte dei Gondrand e dei Girard avviarono una ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] lingue, la passione per i cavalli, condivisa con il padre nella tenuta ridisegnò i rapporti di forza nella famiglia. Perrone accettò un consulente editoriale Torino 1992; A.M. Falchero, L’estromissione dei Perrone, in Storia dell’Ansaldo, V, Dal ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] , in tutto degna delle notevoli tradizioni guerriere della famiglia. Su questi inizi, tuttavia, non si hanno del 1499, al comando di 160 cavalli fu inviato ad Udine, dove si temeva un'imminente offensiva dei Turchi: questi in effetti attaccarono in ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] la presenza dei Bucciardo, mercanti genovesi, è attestata verso la metà del secolo. La sua parentela con la famiglia Cybo gli di ritornare dal sultano, già in campo, con "cavalli e drapi". Queste lettere furono mostrate dall'ambasciatore veneziano ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] Berenson, consulente dei musei americani.
Dopo la nascita nel 1891 del primo figlio, Luigi, i rapporti con il padre andarono migliorando e il F. decise di tornare a Venezia, nella casa di proprietà di famiglia, il grande palazzo Cavalli a S. Vidal ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] l'unica rappresentante della famiglia a rimanere in citta e ad avere contatti con gli inviati dei papa: condusse comunque a notte alta dalla palazzina, su un cocchio tirato da alcuni cavalli, trascinando per le strade della città dietro la sua corsa ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] nominato commissario per la tassa sui cavalli per il territorio di Novara, scoppiato, dopo la conclusione della congiura dei baroni e della guerra fra il Roma 1970, I, pp. 159 s.; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, s. v. Casati, tav. VII. ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] con 4.000 cavalli e 500 fanti concessi dal duca per la difesa della città.
Per ottenere la conferma dei capitoli delle "libertà un palazzo, sito in Bologna, di proprietà della sua famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Magistrature ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] re un cavaliere, pienamente equipaggiato con quattro cavalli, uno scudiero e due fanti.
Già figlio omonimo, ricordato in occasione dei disordini di Salerno, forse non Regno di Sicilia altri membri della sua famiglia. Jean de Conches, miles, vi ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...