MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] il poeta Armando Cavalli il manifesto Impressionismo idea - non realizzata - di esporli, con La famiglia (1923: Pieve di Cento, Museo Bargellini) e 464 s.; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori( italiani moderni e contemporanei, Milano 1972, p ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] Roma il L., membro - come tutta la sua famiglia - della fazione dei "vecchi". Partecipò al concistoro in cui Gregorio XIII e ricerche, Città del Vaticano 1964, p. 262; E. Cavalli, Il più antico manoscritto delle visite pastorali della diocesi di Luni ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] del Novecento tornò a collaborare con la famiglia il fratello del B. Gualtiero, che di quattrocento cavalli vapore) lavoravano commercio, Parma 1953, pp. 71 s.; B. Molossi, Dizionario dei parmigiani grandi e piccini (dal 1900 ad oggi), Parma 1957, ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] dei giuristi E. Tommasone, rettore dell'Università di Perugia, ed E.A. Russo, e del chirurgo umanista F. Lastaria; nel 1948, poi, fu autorizzato dalla famiglia la sede di palazzo De Nicastri-Cavalli in un centro scientifico-culturale, avviando ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] recò in vari luoghi su incarico del cardinale per acquistare cavalli, damaschi e altri oggetti di pregio). Nel 1514 egli 1540, spentasi tutta la sua famiglia, inviò a Barletta un procuratore per raccogliere l'eredità dei genitori e del fratello prete ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] acquistarono a basso prezzo proprietà della famiglia Carrara nel 1405 e che ottennero, Tale data è, infatti, indicata da uno dei suoi studenti, Alberto di Eyb (cfr. M Compromessi al sigillo, III, n. 9; Ibid., Cavalli, filza III, nn. 3, 11, 14; Ibid ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] secolo. Nel riepilogare i membri della famiglia Gonzaga vivi nel 1478 alla morte del Governolo, sul Po, contro gli attacchi dei capitani viscontei Iacopo Dal Verme e Ugolotto comando di una compagnia di 2000 cavalli, invase il territorio modenese in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] molte altre terre della famiglia nel Lazio, nel 1622. Aveva molti possedimenti nel Regno, parte dei quali gli veniva dall'eredità . Il 5 aprile si erano portati all'Aquila duemilacinquecento cavalli al comando di Luigi Poderici, che il viceré voleva ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] fratelli Guido e Tegrimo l'indennizzo per i cavalli persi nel recarsi ad accogliere e nel seguire Federico e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo …Atti del II Convegno di Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 262 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] motivi: per questioni riguardanti l’acquisto di cavalli (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo Avanti buoni matrimoni con membri di famiglie onorevoli così come ancora si aveva unito Piero ai figli di Cosimo dei Medici e a sua moglie Contessina ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...