DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] soggiornava l'imperatore, avvenuto con un seguito di settanta cavalli e sedici carri, "et fussimo veduti da tutta un busto, nella tomba di famiglia da lui fatta costruire nella chiesa dei crociferi (ora S. Maria Assunta dei gesuiti).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] selezionare una ristretta cerchia dei suoi numerosi studenti, prediligendo rampolli di famiglie altolocate, che seguiva con . Lollino, In Patavinorum professorum decadem, cc. 31r-49r.
F. Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia 1873, pp. 40 ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] del 29 giugno 1861, festa di S. Pietro.
Al termine dei fuochi d'artificio in piazza del Popolo, mentre la folla Roma dopo il 1870 dove riprese l'arte di mosaicista, si formò una famiglia e morì il 27 giugno 1909.
Fonti e Bibl.: La documentazione sul ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] della Marca Trevigiana, che fu affidato al F., fu uno dei primi. Per garantire la stabilità del nuovo ordinamento statale, messo colpa commessa: alcuni furono impiccati, altri trascinati da cavalli, altri bruciati, altri annegati. Soltanto con il F ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] del Dandolo. Fu deciso il sequestro di tutti i beni dei Ghisi in territorio veneziano e si diede mandato al doge Jacopo nella sentenza contro Geremia), con in più il bestiame, i cavalli e gli attrezzi agricoli; quello della Doro in 1400 iperperi in ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] quando, il 20 apr. 1573, il padre generale Serafino Cavalli assegnò a lui e ai suoi compagni il convento di alla p. 573) costituiscono il vero Discorso, cioè la difesa dei Savonarola, mentre il seguito è un resoconto del difficile dibattito, steso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] 1832 la famiglia si stabilì a Torino. Ricevuta l'istruzione elementare in casa, il G. entrò nel collegio dei nobili del G. donò un suo Ritratto di Vittorio Emanuele II a cavallo, litografato da Gonin, alcune stampe sui costumi militari italiani e ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] Repubblica circa 1.000 cavalli). I Fiorentini tuttavia non cessarono di dubitare della lealtà dei propositi del B., nonostante , sarebbe caduto nelle mani di alcuni membri della famiglia Orsini non altrimenti identificati e da questi sarebbe stato ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] principi italiani avessero portato con sé grandi ricchezze - cavalli, armi, spezie, stoffe e vesti preziose, vasellame d del 1081. A Lucca il monarca gli concesse, in riconoscimento dei suoi servizi, le diocesi di Trieste e di Parenzo, con piena ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] missione: a G. furono assegnati quindici cavalli.
Nonostante il resoconto tendenzioso delle fonti, scritte mesi del 1153, come legato nella Marca veronese insieme con Ildebrando Crasso dei Ss. Dodici Apostoli.
È questa l'ultima notizia che abbiamo su ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...