PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] si leggono rispett. in: Ravenna, Casa Cavalli, s.n., cc. 51r-57r (De di opere risguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, pp. di Cosimo de’ Medici, in Atti della r. Acc. dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] Lentini), Santoro e Rainaldo, dei quali potrebbe essere il sé fuori dalla Sicilia otto cavalli con le provviste necessarie per Sciascia, Le donne e i cavalier, gli affanni e gli agi. Famiglia e potere in Sicilia tra XII e XIV secolo, Messina 1993, pp ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] poi, nelle terre di uno dei baroni ribelli, il principe di Salerno napoletani, alla testa di 200 cavalli, convinse la popolazione a far de la famiglia Gennara o Janara …, Napoli 1620, pp. 55-68; C. De Lellis, Discorsi d. famiglie nobili del Regno ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] insieme con uno dei figli di Frundsberg, tra Merano e Bolzano, "con 6000 fanti pagati et molti cavalli, et che 3, XV (1909), p. 330; G. Papaleoni, Dina Lodrone e la sua famiglia, in Studi trentini di scienze storiche, XIV (1935), 1, p. 433; ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] ad Antonio Capranica, esponente di quella famiglia alla quale il B. era legato il rischio di cadere nelle mani dei Francesi che lo richiesero minacciosamente al alla testa di duecento fanti e cinquanta cavalli, mentre l'Eufreducci, che disponeva di ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] di ser Benedetto, che doveva occuparsi dell'acquisto di cavalli per il duca, ma era tormentato dai dolori della dei poveri di Varese, nonché di vari conventi milanesi, e dispose inoltre la fondazione di un Collegio in Pavia da intitolare alla famiglia ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] la fornitura del foraggio per i cavalli dell'esercito pontificio, il primo dei quali in società con Domenico Di a G. Moroni, 24 e 26 nov. 1852); T. Amayden, La storia delle famiglie romane, con note e aggiunte del comm. C. A. Bertini, I, Roma [1910 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] non permettere il passaggio a soldati che andassero in aiuto dei Pisani e a non tollerare nessun'altra forma di aiuto defezione di Niccolò Piccinino, erano riusciti a scampare con 2.000 cavalli alla rotta di Zagonara, dopo lo scontro con il duca di ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] Cesare, insieme con molte altre famiglie, contro le quali fu sempre molto viva l'ostilità dei Modenesi. Il membro più sugli scrittori politici ital., Milano 1862, pp. 388 s.; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia 1881, pp. 285-89 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] veneziano S. Cavalli, del 1564, si accennava a una sua propensione "a vivere allegramente lasciando le cose dei conti e Con questo il D., pur appartenendo la propria famiglia al partito dei nobili "vecchi", tenne una fitta corrispondenza, informandone ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...