MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] di G. Guinizzelli, G. Cavalcanti o dei siciliani.
Il M. attese alla composizione del che sostiene il peso di "carri e cavalli carcati" (32.15).
Sempre dalle glosse Bibl.: F. Della Marra, Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, o non comprese ne' ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] dei 1527, preoccupata dell'accordo tra il papa e gli Imperiali, allacciò trattative con il B. per affidargli il comando delle proprie truppe.
Vari motivi spingevano i Fiorentini a rivolgersi al B.: le antiche relazioni della famiglia a cavallo e ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] fu posto con un seguito di 400 cavalli a Montevarchi per contenerne l'avanzata. e protestando la sua perfetta fede alla famiglia Medici. Da questa data, e per lance e 135 fanti, aggregandosi al fiore dei condottieri del papa, fra i quali Astorre ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] per L. von Hofer un gruppo di cavalli ispirati al modello dei Dioscuri, destinati al castello di Rosenstein a di vita e attività artistica in Carrara e nel mondo della famiglia L. o Lazzerini (1960; dattiloscritto, conservato nella Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] una compagnia di 80 soldati a cavallo". Ma impegni di famiglia e sopraggiunte "indispositioni" lo 170, 402, 404.
Riguardano esclusivamente il C. alcuni passi di più lettere dei rappresentanti veneti a Praga P. Duodo, G. Vendramin, F. Soranzo che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] al comando di mille cavalli e di altrettanti fanti, 1881), pp. 425, 442; F. Caracciolo, Memorie della famiglia Caracciolo, II, Napoli 1897, pp. 313, 317, 328 n.s., IX (1923), p. 44; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, p. 628; G. M. Monti, Il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] la facciata di palazzo Vecchio in via dei Leoni, perduta nel 1660. La . eseguì per la Guardaroba medicea "quattro cavalli di cera a un modello duna fonte", F. compare frequentemente nei registri della famiglia medicea. A tale riguardo F. Baldinucci ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] nel convento di S. Sepolcro.
La prima notizia della vita pubblica dei C. risale al 1506, quando ricoprì l'ufficio di avvocato il C. partì, recando con sé dieci cavalli, il segretario con due famigli, due staffieri e con una dotazione di centoventi ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] Capogrossi ed Emanuele Cavalli.
I molteplici interessi e stimoli determinarono una certa erraticità dei risultati, orientati unione nacquero Luigi, Giuseppe e Giovanni. Stabilitosi con la famiglia a Roma, dove aveva ottenuto, grazie all'intervento del ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] tenere alle mosse i cavalli, motivando la sua in Fiandra, sempre grazie all'appoggio dei Medici. Si recò quindi a Firenze per 220-25). Infine presso l'archivio privato della famiglia Falconieri a Carpegna sono conservati materiali relativi al viaggio ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...