FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] Fumagalli allestì una spettacolare messa in scena con ben ottanta cavalli e un enorme numero di comparse. Dal Palatino la Fedra in Ariel, VI (1991), 1, pp. 24 s.; Id., La compagnia dei Fiorentini e T. F. da Santarcangelo a via Laura, ibid., pp. 67- ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] ancor maggiore isolamento. Per motivi di famiglia e di salute (ma anche perché le nozze del sig. Alessandro conte Cavalli Peverelli..., Verona 1866; Per le nozze ..., I [1877], 3) del Tennyson Voce dei morti, in Excelsior-Colonie alpine per la cura ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] furono dedicate al servizio della famiglia Gonzaga e non solo al duca, di falconi, gazzelle e, soprattutto, di cavalli.
Secondo il Maggiorotti (1939, p. 212), 1546), non risponderà più alle lettere dei suo devoto servitore (Bertolotti, 1889).
...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] dell'eresia guglielmita, cui tutta la famiglia del G. aveva aderito (sempre ogni altra cosa" e con il ricavato acquistato cavalli e armi con l'intento di sostenere la la carica di capitano della Società dei mercanti di Lombardia, insieme con altri ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] famiglia imperiale. Nella primavera del 1240gli spettò anche il compito di dare esecuzione al divieto di esportazione di cavalli si occupò deltrasferimento da Napoli a Salerno dei legati e dei prelati dei concilio caduti inmano all'imperatore. Egli ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] con mille cavalli in assetto, per lo stipendio di 1000 ducati annui.
Il L. servì lealmente il duca nella custodia dei castelli fino dal L. quale tutore dei suoi figli, fu incaricato di portare le condoglianze alla famiglia da parte della Repubblica.
...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] , della famiglia mutarono rapidamente donde la sua smania di ben figurare coi suoi cavalli nella corsa al palio pei festeggiamenti in onore Roma …, Roma 1904, p. 119; L. von Pastor, Storia dei papi, XIII,Roma 1931, p. 622; L. Callari, Volti … ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] nello stesso anno, gli acquerelli Cavalli al beveraggio, Dopo il temporale , quest’ultima lasciata per uno studio in via dei Villini fuori porta Pia, dove Petiti si era fatto nel 1926 dalla Casa reale alla famiglia dell’autore ed esposto agli Amatori ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] una casa a S. Beneto con la famiglia: si era sposato, con tutta probabilità , e sempre in casa sua, essendovi maestro dei figli, lo Spinola si sarebbe "fata la da lui convinto ad offrire 6.000 "cavalli" alla Serenissima "per suspittione di guerra". ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Cinquanta la madre decise di trasferire la famiglia a Roma in una casa nel quartiere quella “palla pesante” che è propria dei grandi tennisti. Che mette l’avversario la parte di un critico teatrale, e in Cavalli si nasce di Sergio Staino (1989), dove ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...