ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] in diciassette libri l'opera sarà ristampata nel 1565 per G. Cavalli e riprodotta nel 1571 da G. M. Bonelli e nel 1576 . da Cagli, in Picenum, XII(1915), pp. 242-245; L. v. Pastor. Storia dei Papi, V, Roma 1924, p. 696; VI, ibid. 1927, pp. 325, 341; B ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] che le condizioni economiche della famiglia fossero sufficientemente floride.
Il giovane da una comitiva di otto servitori e dieci cavalli, fissò la sua dimora nel convento di con la tutela di certi interessi dei padri di S. Gerolamo. Incontrato il ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] l'8 febbr. 1593.
Dei sette figli avuti dalla moglie Felice Boccella, proveniente da una delle famiglie più in vista di Lucca Riv. ital. di musicol., VII (1972), pp. 39-81; A. Cavalli, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Kassel 1973, coll. 1830 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] dei suoi beni alla seconda moglie, Antonia dei conti di Montafia, consigliandole di ritirarsi nel feudo di Villarboit per amministrare il patrimonio di famiglia s.; Relazione della corte di Savoia di Sigismondo Cavalli, 1564, ibid., II, ibid. 1841, p ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] (Cannaviello).
Di agiata famiglia borghese, studiò a Napoli tra l'altro il domatore di cavalli. Nell'ottobre 1827 giunse a Corfù (estr. da Riv. stor. del Sannio, II [1916], 1), Sant'Angelo dei Lombardi 1917; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 860-63; Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Inoltre il papa procedette all'arresto di alcuni famiglidei Colonna e pretese la restituzione di molte località che gli promise di mantenere a sue spese per quattro mesi cinquecento cavalli e quattrocento fanti, se egli fosse sbarcato nel Regno. Il ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] 1619 al 1622 apparvero le edizioni dei due soci, sottoscritte "Per Lodovico Grignani ristampare e di vendere insieme con Francesco Cavalli una nuova edizione del Breviario romano, regolare in quella cittadina dopo la famiglia Discepoli.
Nel 1637 il G. ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] con fanti e cavalli e consentì a Michelozzo Michelotti - fuoruscito perugino allora con molti cavalli al soldo di Firenze i beni dell'intera famiglia confiscati. Una taglia di 500 fiorini fu posta sul capo del G. e dei due fratelli, condannati in ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] anche ai diplomatici forestieri di spostarsi in carrozza o a cavallo con abiti adeguati.
Nel 1605 il L. ottenne un il Collegio cardinalizio, concedendogli di abitare con la famiglia nella villa di Trinità dei Monti, che il L. avrebbe curato, insieme ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] nome di Bernardino, la reinvestitura di quella parte dei feudi della famiglia la cui giurisdizione apparteneva agli Estensi. Nel 1484 che nel 1506aveva stipulato un consorzio con Francesco Cavalli. Per accumulare ricchezza, Paolo, però, ricorse ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...