ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] donna enegica, veniva da una famiglia avvezza alle continue contese di burrascoso e le sue onde agitavano le acque dei fiume e rendevano difficile il procedere. Pure volse piegandosi per afferrarlo, ma il cavallo più non si sostenne sui piedi ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] passione è a quella per i cavalli, tradizionale nella famiglia, fondamentale rimaneva quella per l'arte ), 2, p. 41; S. Cappello, L'autore del "Dramma del Conclave", in Strenna dei romanisti, XIV (1953), pp. 214-218; N. Del Re, Ilmaresciallo di S. R. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] sulle questioni del sale di Cervia e dei rapporti con Venezia.
Intraprese poi la già in sospetto di macchinazioni all’interno della famiglia; così partì – il 1° aprile caccia, chiedendogli in uso i suoi cavalli e ottenendone il consenso. All’alba ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] cavalli, liti domestiche e relative dimissioni di esecutori testamentari, fino alla dilapidazione del patrimonio di famiglia per poco non fu ucciso da un medico militare.
Al ritorno dei Francesi dopo Marengo, riprese per breve tempo il suo ufficio a ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] natia, verso le contrade felici della sua fanciullezza e dei suoi sogni.
Le prove di questa devozione verso il Angelini, In morte di A. A., ibid, fasc. 7, pp. 261-63; M. Cavalli, Nella scuola e nella vita. Ricordi, ibid., pp. 264-67; B. Costa-L. ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] vita di società e alla passione per i cavalli (la razza "Barracco" era fra le più L'anno seguente la sua famiglia contribuì con una notevole somma scalato le montagne della sua Sila, fu uno dei primi italiani a compiere ascensioni sul M. Bianco e ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] dirigervi lavori edili, vi portò la famiglia. Scolaro irrequieto, il C. entrò nell indietro le redini, nella falsa idea di aiutare il cavallo mentre si spostava in avanti nel salto), e le 6,50). Al di là dei risultati, il confronto tecnico offerto ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] dovuto sposare una giovane della famiglia Carracci; una lettera di Bologna anno accad. 1956-1957. Su aspetti particolari dei B.: L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Milano ), pp. 1-4; G. C. Cavalli, in Maestri della pittura del Seicento emiliano ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] ben presto riuscì a estendere la sua attività: comprò carretti e cavalli e cominciò a lavorare in proprio, dedicandosi al trasporto di merci difesa interna, cui si aggiunse quella del rifornimento dei viveri alla città assediata. In questo momento la ...
Leggi Tutto
DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] un breve soggiorno della famiglia in quella città. A Palermo, dal 1875 1892], pp. 698 s.) dove presentò Cavalli alla foce, I chierici rossi, Ricordi della questa serie di dipinti, Popolana di Piana dei Greci, Terrazza siciliana, Impressioni e ricordi, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...