MANARA, Curzio
Sergio Monaldini
Nacque a Cremona nei primi anni del Seicento. Non si hanno notizie sugli anni iniziali di questo sacerdote, architetto, scenografo e macchinista teatrale, figura chiave [...] P.F. Caletti detto Cavalli, rappresentato il 16 febbraio alla presenza della corte e dei cardinali Mazzarino e Antonio L'orto dell'Esperidi. Musici, attori e artisti nel patrocinio della famiglia Bentivoglio (1646-1685), Lucca 2000, pp. 12, 15-17; Id ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] di corte e facente parte della schiera dei giuristi che "van a ser los quattro muli carichi, sei cavalli sellati ed otto servi, , ff. 31v, 170v, 172v; ibid. X. A. 2: Notizie diverse di famiglie della città e Regno di Napoli, f. 63r; ibid. X. A. 3: ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] realizzò (181) il palazzo Cavalli (via Fratelli Bandiera n. 9 R. Vantini che subentrò al D. nel 1815) e dei Comuni limitrofi di Sant'Eufemia (1810-1812), di Roncadelle ( il fratello Antonio (cfr. Donegani, famiglia, in questo Dizionario) e con i ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] di formare uno Stato per la propria famiglia investì tutto il pontificato. Paolo III, contro i protestanti, cento cavalli disgiunti dal contingente pontificio. ben presto inizio la guerra di Parma, uno dei molti esempi nel sec. XVI di come le ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] dei corsi e per la traduzione dei più importanti testi di arte militare.
Dalla scuola, frequentata da 70-80allievi appartenenti alle migliori famiglie governo. Agli studi unì la passione per i cavalli delle cui razze pregiate curò la selezione.
Si ...
Leggi Tutto
BISSARI, Pietro Paolo
Gianni Ballistreri
Primogenito di Sforza, conte di Costafabbrica (oggi Costabissara) e Castelnuovo, e di Giulia Trento, nacque a Vicenza nel 1595. Si addottorò in legge prima del [...] famiglia. I suoi legami con una donna sposata, Isabella Largari, gli impedirono di formarsi una famiglia legale: ma si occupò amorevolmente dei figli e poi dei rappresentata a Venezia con la musica del Cavalli, lo consacrava autore teatrale. In quest ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Agostino
TTaccari
Nacque ad Accumoli (Rieti) il 15 nov. 1784 da Nicola e da Ancilla Marini. Studiò ad Ascoli Piceno filosofia e storia naturale, e si laureò in medicina il 13 ag. 1807. Dopo [...] di carbonchio diffusasi tra i cavalli della polizia, quando praticando l 31 luglio 1823 leggendo nell'Accademia dei Lincei la Memoria sull'idrofobia, che morte della moglie e lo smembramento della sua famiglia, il C. continuò la sua professione, sino ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] caso di Lorenzo Minio, nel maggio 1530, la mancanza di "cavalli… fanti, et quelli livrano el soldo sono terrieri et gente inutile infatti, rendeva noto ai capi del Consiglio dei dieci come un certo Tommaso della famiglia "deli Crassa" e i suoi tre ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] altri membri della sua famiglia, lo troviamo menzionato nel febbraio 1316 in un elenco di fiorentini già condannati dal G. - che si erano associati con armi e cavalli ad Aghinolfo (II) dei conti Guidi di Romena, ribelle del Comune. Non essendosi ...
Leggi Tutto
GAZZARRINI, Tommaso
Marco Pierini
Nacque il 16 febbr. 1790 a Livorno, dal livornese Giuseppe e da Chiara Orsetti di Lucca. Frequentò la classe di pittura all'Accademia di belle arti di Firenze sotto [...] un quadro con Tullia che fa passare i cavalli del suo carro sul cadavere del padre Montepulciano; e, a Livorno, una Visitazione dei magi a palazzo de Larderel, esposta a di S. Benedetto e una Sacra Famiglia premiata all'Esposizione delle belle arti ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...