COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] di sonetti d'amore ispirati al modello petrarchesco, ad ognuno dei quali è fatto seguire un commento "filosofico". L'opera de' letterati d'Italia (Venezia), V (MI), pp. 413 s.; F. Cavalli, La scienza polit. in Italia, III, Venezia 1876, pp. 147-167; A ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] , il D. e il senatore C. Cavalli, preoccupati di sottrarre il territorio agli obblighi fiscali Bustico, Catal. descrittivo dei manoscritti della Biblioteca Galletti, in Illustr. ossolana, (1910), 7-8, p. 55; Id., Mem. della famiglia Della Silva, ibid ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] Condé e il duca di Alençon, il più giovane dei fratelli del re, a lasciare clandestinamente il regno con l'incarico, insieme con un certo capitano Saint-Martin, di riunire duecento cavalli. Caterina de' Medici era informata, da una spia, di tutti i ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Becello
Roberto Abbondanza
Figlio del "nobilis et potens miles" Gualfreduccio di Giovanni di Baglione, che nel 1308 è membro del generale e maggior consiglio del Comune di Perugia, il B. è [...] il B. (con sei cavalli per la sua persona e un I, pp. 56-57; Ibid., ms. CM 202, E. Agostini, Famiglie perugine, B, I, c. 78 rv; Cronache e storie inedite di 1875, p. 405; G. Pardi, Serie dei supremi magistrati e reggitori d'Orvieto dal principio delle ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giovanni
Nicola Balata
Nacque a Venezia nel 1619. Della sua vicenda biografica si hanno notizie scarse e lacunose. Fu dapprima avviato alla professione dell'avvocatura, ma fin da giovane "per [...] , 1645 (tutte e quattro con musica di F. Cavalli, ibid. 1645); L'Ersilla, drama per musica, famiglia Grimani (1661-1667). Fu in rapporti con i più importanti compositori, poeti e cantanti attivi allora a Venezia. Riuscì a risollevare le sorti dei ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] modeste condizioni economiche della famiglia che non gli consentivano di figlio Gabriele); qui insegnò alla scuola Cavalli e Conti materie giuridico-sociali e di duratura amicizia con P. Buzzi, uno dei protagonisti del futurismo, movimento che il C ...
Leggi Tutto
FONTEI, Nicolò
Letizia Lavagnini
Nacque ad Orciano di Pesaro, presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVII.
Non si hanno notizie riguardanti la famiglia e la sua formazione musicale. Certa è la [...] . Monferrato, G. Arrigoni e P.F. Caletti detto Cavalli, cui fu assegnato il prestigioso incarico ambito dal Fontei.
istromenti, il cui manoscritto è conservato presso l'Archivio dell'Oratorio dei filippini a Napoli.
Bibl.: Indice di tutte le opere di ...
Leggi Tutto
BONARDI, Pellegrino
Alfredo Cioni
Stampatore, dal 1553 circa operoso in Bologna.
Come per gli altri membri della famiglia, anche per il B. la mancanza di documenti di archivio costringe a ricostruirne [...] in italiano dal capitano fiorentino al servizio della Francia Giovan Battista dei Grillandari.
Negli anni 1556-1558 il B. entrò in ... ove si narra a pieno le famose livree diScaramuzza di cavalli et fanti et apparati et feste nelle nozze delSer. Re ...
Leggi Tutto
DOSI, Marc'Aurelio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 5 genn. 1676, da Giacomo Antonio e Laura Colombi.
Collaboratore di D. Cervini, architetto e scenografo, ne condivise forse la formazione [...] dell'edificio infatti, in occasione dei lavori di rimozione di tutti e successivamente quella della Sacra Famiglia (1747). Non è chiaro di Cortemaggiore, in Nuovo Giornale, 15 nov. 1930; T. Cavalli, Cortemaggiore, Parma 1953, p. 100; F. Arisi, G ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] si risposò con una nobile orvietese della famiglia Gualtieri ed ebbe altri figli. Per stavano a dimostrare il successo dell'opera dei Della Casa. Indubbiamente il lavoro del destinatari sono: lo zio Anselmo, C. Cavalli, G. B. Morgagni, I. Graziani, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...