Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] I, 1, X/4, pp. 37-38).
Giunto in Italia con soli cinque cavalli e trenta pedoni, e in una data probabilmente da collocare fra il 1046 e il l'isola. Così la famiglia Altavilla, dopo un trentennio dagli arrivi al Sud dei suoi primi componenti, risultava ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] more veneto, il C.assunse per riconoscenza il nome di famiglia del mecenate, col quale fu da allora in poi 29; U. Rolandi, Le opere teatrali di F. Cavalli (saggio di bibliografia dei libretti), in Accademia musicale Chigiana, La scuola veneziana ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] eventi dinastici o politici che scandivano la vita della famiglia reale e dello Stato, come il battesimo del delfino fronte all'imprevisto protrarsi dei preparativi dell'opera, che poté debuttare solo il 7 febbr. 1662, Cavalli fornì un adattamento ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] acclamato Edipo re di Sofocle, che rimase uno dei suoi cavalli di battaglia e portò Gassman in contatto col la balena bianca (Gambetti, 1999, p. 47); fu protagonista de La famiglia di Scola, nei due ruoli del nonno e del nipote Carlo, poi riprese ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] ricordare qui, dei più fedeli ed abili, Bailardino Nogarola, Pietro Dal Verme, Federico Cavalli, Guglielmo e Vicenza e di Parma.
Fatto senza precedenti nella storia dei Della Scala, famiglia "ghibellina" per eccellenza, tale scelta è da interpretare ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] da "bone famiglie", ci si limitò , pp. 127-36; L. A. Gandini, Viaggi, cavalli, bardature e stalle degli Estensi nel Quattrocento, in Atti e La guerra di Ferrara del 1482. Periodo primo. L'alleanza dei Veneziani con Sisto IV, Padova 1893, passim; E. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] 1641, il padre e trasferitasi a Roma la famiglia, il C. respira sin dai primi anni una sua simpatia per Francesco Cavalli, si sospetta d'una Mazzarino, Torino 1928, pp. 346, 463-465; L. von Pastor, Storia dei papi, XIV, 1, Roma 1932, p. 647 n. 2; A. ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] famiglia casalesca del XIV secolo. Si può ritenere con una carica di "generalis capitaneus" del doge e dei Comune di Genova con lo stipendio personale di verso Pisa "con la sua brigata di 1.000 cavalli" (ibid., n. 1593), risultò falsa. Dopo la ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] , ed inviandogli un soccorso di 4.000 fanti e 1.500 cavalli: l'anno successivo il conflitto tra Milano e Venezia gli permetteva , radunando un piccolo esercito nei feudi delle famiglie amiche dei Pio e dei Rangoni, nel maggio del 1507 marciarono su ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] somme minori per vari membri della famiglia ducale -, valeva quel favore per 1536 da Moncalieri chiese uomini e cavalli per contrastare i Francesi e non dove la maggiore nobiltà, come quella dei Sallenove e dei La Sarra, cercò di opporsi ai ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...