COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] Stefano in Piscinula a quella di S. Marco - dove la famiglia continuò ad essere documentata ancora dopo la sua morte -, aprendo per cambiare la posizione deicavalli, per l'uso dei calamai, dissimulati nei basamenti dei "colossi", per l'azionamento ...
Leggi Tutto
TORNI, Francesco
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze intorno al 1492 da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, ed ebbe come fratelli Jacopo (v. la voce in questo Dizionario), Raffaello, Filippo, [...] conosce, pertanto, un possibile vincolo con la famiglia fiorentina dei Torni insediata allora nel popolo di San Pirro Ligorio, la valutazione di certi lavori per la Guardia deiCavalli, eseguiti dal pittore Pietro Condopulo (Bertolotti, 1875a, p. ...
Leggi Tutto
CARROZ D'ARBOREA, Nicolò
PPutzulu
Nacque in località non nota, nel 1426, da Francesco, signore della baronia di Terranova e da Beatrice de Mur-Cervellon, sorella dell'arcivescovo di Saragozza. Rimasto [...] la metà di quello del ramo maggiore. L'inimicizia tra le due famiglie era antica e assai viva tra il C. e il coetaneo -, tenendo lontani Violante e i parenti; si appropriò deicavalli e di altri oggetti di pregio; amministrò senza mai interpellare ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] , Cesare fu commissario delle tasse deicavalli. Non si sa molto di Urbano e Angelino, che probabilmente morirono in giovane età. Tra le sette figlie dell'E. alcune risultano sposate a gentiluomini delle maggiori famiglie pavesi, una era monaca in ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] toccasse al C. tener vivi i legami tra gli Estensi e la famigliadei Guisa, imparentata con quelli per il matrimonio di Francesco di Guisa del C. a Napoli: egli si incaricava di procurar cavalli per le scuderie ducali, ma nei suoi dispacci corrono ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] notizia che la famigliadei Benvenuti fosse detta dagli Ordini per aver avuto parte nella costruzione dei primi ordini del (1472), entro il quale fu ricavato anche un "serraglio" per cavalli; la via coperta (1472), passaggio su cinque arcate - ora ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Sabello (Sabelo, Sabelio)
Gabriella Milan
– La sua data di nascita va collocata intorno al 1340, a Venezia. Il padre, il nobile Pietro, era soprannominato «lo Fisica», appellativo di norma riservato [...] e perfezionati in seguito dal Pecoraro, apprendiamo che la famigliaCavalli era stata molto vicina agli Scaligeri e che il identità è rimasta anonima, alludendo alla fedeltà del casato deiCavalli agli Scaligeri, dimostra di ignorare che lo zio di ...
Leggi Tutto
SILVESTRELLI, Luigi
Christian Satto
– Nacque a Roma il 21 giugno 1827, primogenito di Gian Tommaso e di Teresa Gozzani. Tra i fratelli si segnalano Augusto, patriota anch’egli e poi deputato, e il beato [...] , padre passionista nato Cesare Silvestrelli.
Agiata famiglia di mercanti provenienti da Tuscania e trasferitisi finalmente capitale d’Italia fosse realizzato.
Opere. Sulle razze deicavalli in Italia e sui provvedimenti da invocarsi a proposito. Al ...
Leggi Tutto
DOVERI, Alessandro
Mario Bencivenni
Nacque a Siena nel 1771 da Matteo, "fattore e bravo agricolo" (Romagnoli, 1835, c. 539). Ancora giovane "vestì l'abito ecclesiastico ma lasciato quello" fu mandato [...] San Casciano dei Bagni e di Pitigliano; sulle poste deicavalli di Radicofani e della Poderina, sull'edificio dei cacciatori di e, l'anno successivo, una "grandiosa scuderia" per la famiglia Saracini a Castelnuovo Berardenga (ibid., c. 539).
Il ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] vari benefici ai figli e disponeva la sua tumulazione nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Domenico in Mantova.
Fonti e Bibl.: - D. Ferrari, Mantova 1990, pp. 27, 29, 43; G. Malacarne, Il mito deicavalli gonzagheschi…, Verona 1995, ad indicem. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...