MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] ); l'edificio delle poste, scuderia e rimessa per vetture a cavalli ad Augustów (1828-30); la stazione di cura a Ciechocinek 226; T.S. Jaroszewski - A. Rottermund, La famigliadei M. in Polonia, in Zeszyty Naukowe Uniwersytetu Jagielloñskiego ( ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] realismo e la precisione dei particolari del viso, dei vestiti e della posizione deicavalli, l'esercito di statue sono stati ritrovati da allora, tutti provenienti da tombe di membri della famiglia imperiale o della grande nobiltà.
I Wei e i Sui. - ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] sua famiglia nel Philippèion di Olimpia, ma è difficile immaginare che potessero essere state collocate sulla stessa base dei gruppi quadriga che può essere ricostruita sulla base dei resti superstiti deicavalli e delle ruote, e in conformità ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] , Eustorgius in prasino) e con acclamazioni di vittoria; o coi nomi deicavalli (per es. [Nu ?]nciator, Alleger, ecc.), o fors'anche di Sabucius Pinianus, che si collega ad una famiglia senatoria cristiana (nell'ipotesi di una destinazione ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] ; le ore di maggiore ascolto sono quelle serali in cui la famiglia prepara e consuma la cena e si trattiene nei locali comuni prima religiose o servizi particolari (come le corse deicavalli per le scommesse) usufruibili gratuitamente per la loro ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] . A Crescentino, durante il viaggio, era stato privato deicavalli, ma ben altre vessazioni patì dal nuovo governo. Fu . 2, f. 3; Sartirana (Pavia), Castello, Arch. della famiglia Breme (esplorato nel 1938 dal Cian, che vi trovò interessanti carteggi ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] e il diritto a una partecipazione del patrimonio della famiglia alla morte del Sormani senior (Picci, 2007, pp. ). Degli anni 1589-90 è infine il restauro dei «cavalli e giganti di Monte Cavallo», in collaborazione con Flaminio Vacca e Pietro Paolo ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] – come ricordano gli Annali parmensi – «con armi e cavalli», al grido di «pace, pace». Scotti riuscì a pp. 240-245.
L. Naldi, Notizie genealogiche relative alla famigliadei nobili signori conti Scotti Douglas di Vigoleno, Sarmato e Fombio, Piacenza ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] , poiché il documento è conservato tra le prove di nobiltà della famiglia Cifuentes (Arch. di Stato di Palermo, Archivio Trigona, n. occasioni. I cronisti del tempo riferiscono che alla mostra deicavalli e pedoni fatta in Palermo nel piano di S. ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] e contiene una serie di ricette per la cura deicavalli, suggerimenti e formule di scongiuri scritti in volgare.
patria, n. s., I (1960), ad Indicem; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, I, I Doria, Genova 1825, p. 3; J. Doria ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...