La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] ., Nat. hist., VII, 209), navi addette al trasporto deicavalli, e di strutture portuarie per il ricovero delle navi (Hdt votive, naiskoi, un’esedra, bagni, un monumento onorifico della famiglia di Cicerone, abitazioni private. Nel 260 d.C. il ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] a casa sua, il fatto che abbia una famiglia premurosa che voglia assisterlo negli ultimi istanti sono tutti è viziato da un prevalere di pathos, che ne fa uno deicavalli di battaglia di chi accusa la medicina di «disumanizzazione». In pratica ...
Leggi Tutto
Allevatori, società di
Walter Goldschmidt
Definizione e caratteristiche generali
La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] risalire la domesticazione deicavalli è circa il 3500 a. C., quando nell'Ucraina meridionale i cavalli incominciarono a ladri. Inoltre, dato che a mandrie numerose corrispondono famiglie numerose, una mandria numerosa finirà per essere spartita ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] eserciti che sfruttavano la forza, la pazienza e la velocità deicavalli. Da allora, e per secoli, l'uomo ha cavalcato preciso.
In carrozza fino alle stelle
L'ultimo arrivato della famiglia delle macchine volanti è il più veloce e più potente di ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] nascita, del processo e della risoluzione della fobia deicavalli del piccolo Hans (Freud 1909), egli prende in nevrosi di Hans a una configurazione specifica di relazioni nella famiglia, come invece faranno in seguito molti indirizzi della stessa ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] alle imprese del defunto, al suo ruolo sociale, alla sua famiglia ed ai suoi passatempi. Quindi la t. assume anche il carro la deposizione è accompagnata dal sacrificio dei servi e deicavalli e comprende disposizioni particolari degli uni e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Giorgio Collegrano; e, in aggiunta, c'è il consistente "soccorso" deicavalli e fanti spediti dal papa - affronta, il 6 maggio, Sciarra e a che Isabella si sposi con un membro della loro famiglia sì che la sua dote - proveniente dall'eredità di ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famigliadei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] padre del conte Uberto, avrebbe dato così origine alla famigliadei Calepio. Sarebbe questa la prima menzione, che non trova Portati a Milano, vennero legati alla coda di due cavalli, squartati e quindi impiccati, mentre il cugino Trussardo riusciva ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di incisioni: in particolare per lo studio deicavalli si rifaceva alle incisioni inglesi, nel genere lavoro tenuta a Napoli nel 1890.
Fonti e Bibl.: Per la famiglia Palizzi nel suo insieme: Vasto, Biblioteca Gabriele Rossetti, Carteggio palizziano, ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] Policrate: l'impiego delle cosiddette Samaine, navi per il trasporto deicavalli (Plin., Nat. hist., vii, 209) e la presenza naìskoi, doni votivi, fra cui un'esedra della famiglia di Cicerone. All'attività imperiale appartengono ancora la costruzione ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...