Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] intercessione del Santo. I pochi personaggi, il graziato, spesso con la famiglia o con un prete, hanno le mani giunte o sono in di fucile, la tensione e il pallore dei visi, gli arti tesi deicavalli, gli occhi arrossati e le bocche gocciolanti ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sue manifestazioni nel sostegno alla grande famigliadei settimanali diocesani, attraverso cui le chiese , «L’Osservatore Romano». Origini ed evoluzione, Napoli 1970; F. Cavalli, Nel centenario de «L’Osservatore Romano», «La Civiltà cattolica», 2666 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] - impiegando anche il corno ricavato dallo zoccolo deicavalli per farne i singoli elementi - e perdurò anch - forse a un re dell'Anglia orientale appartenente alla famigliadei Wuffingas. È una testimonianza eccezionale, perché in essa erano ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] i giorni, non ci si vanterà più della nobiltà della propria famiglia, ma del fatto di essere stati scelti personalmente dal re. pittorica: lo snodarsi dei nastri, lo scalpitare deicavalli, le trovate compositive, il raffinarsi dei profili, l' ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] ultimo dinasta orientale espresso dalla famigliadei Ducas -, dinanzi alla pressione dei Normanni installati nell'Italia portavano in Palestina soprattutto armi, metalli, legname e cavalli, imbarcando per il ritorno prodotti locali quali vetro, ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] legati alle culture popolari di origine agropastorale, una famiglia che non riconosce più solo la voce dello specialista un programma di addestramento e di controllo rigoroso nei confronti deicavalli scelti per correre, in modo da ridurre al minimo ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] il granduca di Toscana e il duca di Modena (costringere la famiglia del papa, i Barberini, a restituire al duca di Parma (nel 1686 Königsmarck aveva ad esempio introdotto l’uso deicavalli di Frisia) (61) e riprendendo alcune proposte avanzate ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] racconta una storia vera, quella di un ragazzo di buona famiglia che dopo la laurea abbandona un ‘promettente’ avvenire consumistico e Zamani barayé masti asbha (2000; Il tempo deicavalli ubriachi), una coproduzione franco-iraniana diretta da Bahman ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] ha luogo così». La descrizione che segue menziona deicavalli magnificamente ornati di belle gualdrappe, parla di canti Myrelaion che egli stesso aveva fondato. Molti membri della famiglia di Costantino VII sono sepolti ai Santi Apostoli: il nonno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] di particolari, dalla duttilità del rame ai denti deicavalli. Si riteneva, tuttavia, che questi particolari contenessero spesso accusati di aver portato alla rovina le loro famiglie, sperperando grandi somme per acquistare i dispendiosi ma inutili ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...