La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] delle popolazioni umane. Il genetista Luigi L. Cavalli-Sforza, alla Stanford University, lancia una prima delle sue ricerche, Sereno scoprirà resti di altri membri della famigliadei dinosauri.
Trovati resti di antichi esemplari di Homo sapiens. Il ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Iran), nel 1235 riacquistarono l'indipendenza con gli Usfuridi, della famiglia degli Amir, ma nel 1330 furono occupate dai principi di , dovuta al commercio dell'incenso e all'esportazione deicavalli in India. Durante il secolo successivo la città ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] 41,2-3, che riportano il dettaglio drammatico della mutilazione deicavalli per evitare che servano agli inseguitori; cfr. anche Praxag., considera il potere raggiunto dalle donne della famiglia imperiale paragonabile a quello delle imperatrici di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] l'uccellagione, la scherma, la lotta, il maneggio deicavalli, la pesca, il nuoto; crebbe, come apparirà di D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, passim;e S. Camerani, Saggio di bibliografia ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] discipline sportive, indipendentemente dal loro ceto sociale e dalla famiglia di nascita. A cominciare dall'Atleta di Taranto, spettacoli per le festività pubbliche ‒ come il Palio deicavalli ampiamente diffuso nelle città italiane (si pensi a Roma ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli). A Lucca, la famigliadei Berlinghieri fu attiva sin dalla prima metà del secolo ma definito; dei lavori da lui eseguiti nella sua città natale non resta che un affresco nella cappella Cavalli nella chiesa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , non risponde a criteri moderni. I concetti di ordine, famiglia e genere sono accennati nell'opera di al-Ǧāḥiẓ che, noi è il Kitāb al-ḫayl wa-'l-bayṭara (Libro deicavalli e della medicina veterinaria; conosciuto anche con denominazioni diverse) di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] , si avevano meno di 1000 m2 di terra pro capite. Una famiglia ideale di agricoltori con cinque membri, per poter condurre una vita normale animali da tiro. Molto diffuso era anche l'allevamento deicavalli, che erano usati dai membri dell'élite per ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] ampia piana fertile, adatta alla coltura cerealicola e all’allevamento deicavalli. Nel 679 o 673 a.C. i Locresi diedero C. il comandante della cavalleria, Gelone, della nobile famigliadei Dinomenidi. Chiamato a risolvere a Siracusa i contrasti ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] alla sempre più numerosa famigliadei 'compositi', utilizzati nei componenti strutturali portanti dei veicoli; b) materiali, il parapendio ecc. Il casco è inoltre prescritto nelle corse deicavalli e in tutti gli altri sport equestri a eccezione del ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...