Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] con Murano dove si fabbricano le conterie. Non c’è famiglia che non conti al suo interno una donna esperta nel mestiere Piave. Gli viene offerta come segno tangibile una riproduzione in bronzo deicavalli di S. Marco, con la dedica: «Al Duca D’Aosta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] che restavano isolati come i domestici o le balie nelle ricche famiglie, o separati da un punto di vista linguistico e sociale, verso la riconciliazione e una futura integrazione: il ritorno deicavalli di S. Marco (1813) fu un gesto altamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dell'ufficio governativo incaricato dell'amministrazione dei mezzi di trasporto, deicavalli e dell'allevamento del bestiame negli nella prefazione, fu in seguito alla decimazione della sua famiglia a causa di febbri e malattie epidemiche che iniziò a ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] , terre coltivabili e prati per il pascolo deicavalli e di altri animali; in compenso egli 2, XII, 1, 1938-1958, pp. 243 (a. 1147) e 251 (a. 1171); L. Lanfranchi, Famiglia Zusto, pp. 26-27 e documenti ivi citati (a. 1158).
8. G.L.Fr. Tafel-G.M. ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] probabilmente innalzata a un membro divinizzato della famiglia imperiale giulio- claudia.
Il magnifico ambiente , Venezia. Origini, I-III, Milano 1983. - Cavalli di S. Marco: F. Magi, La data deicavalli di S. Marco, in RendPontAcc, XLIII, 1970-71 ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] strumento da quelli utili alla paidèia del cittadino.
La famigliadei liuti comprende due tipi, entrambi importati dall'Asia e (Plut., Arist., 21,3), e indica l'ultimo giro delle corse deicavalli a Olimpia. Dal V sec. a.C. in Beozia e dal IV ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] i Cervidi, i Camelidi, il bradipo gigante, il piccolo cavallo americano e i mastodonti. Le due tipologie litiche si diffusero nella e per il trasporto: il lama e l'alpaca della famigliadei Camelidi, oltre al cane (Canis familiaris), alla cavia ( ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] le due cinte murarie era occupato da palazzi destinati alla famiglia regnante e da residenze per i maggiorenti vicini alla corte e quali al-Istabulat e Balkuwara, piste per le corse deicavalli e una sostanziale estensione del centro della città con ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] : «giuochi d’ogni spezie, e caccie, e corse di cavalli e di cocchj, e feste a ballo, e merende, pranzi inizio del Seicento da molti patrizi a vari esponenti della potente famigliadei Grimani ai Servi mette tuttavia in risalto le relazioni tra «nobili ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] corpo. Maggiori erano le difficoltà nella costruzione deicavalli, per via dei grandi volumi cavi del ventre e del C. (epoca della dinastia Han Occidentali), di tre membri della famigliadei marchesi di Dai, infeudata nell'area di Changsha nel 193 a. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...