Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] illustrano quattro scene figurate: un banchetto, una corsa di cavalli, una processione e un'assemblea di personaggi seduti. A al culto jaina, che probabilmente aveva trovato seguaci nella famigliadei governanti. A E della corte con stūpa è un ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] della Piazza, specie dopo la collocazione deiCavalli sulla facciata della chiesa, evocava 59-74, che chiarisce le relazioni fra Sansovino, Antonio Cappello e la famiglia Grimani, anche per quanto riguarda il restauro del tesoro di San Marco, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Sansepolcro, con la quale i rapporti della famigliadei Franceschi erano strettissimi. I camaldolesi possedevano case in i caduti, terrei, giacciono a terra tra gli zoccoli deicavalli. Sono guardati in modo obiettivo, diresti con romano distacco. ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] esclusione di coloro che vi risiedono con la propria famiglia. L'eccezione fatta subito per i barbieri e i Liber Leona, c. 60.
232. Per le temporanee difficoltà del passaggio deicavalli sul ponte di S. Biagio, prima del loro imbarco al porto, si ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] grande trasformazione si collega l'estensione dell'allevamento del cavallo e del cammello. La vita negli insediamenti del II Ursidi, felini, Uccelli) o pescate (soprattutto della famigliadei Ciprinidi). Alcuni tipi di vasellame ceramico, la forma e ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] " (193). Chi militava nei reparti montati doveva provvedere anche al sostentamento di garzoni e famigli, al foraggio e allo stallaggio deicavalli e dei ronzini. È questa una delle clausole fondamentali contenute nel regolamento del 1336 (194 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Francesco I, giunto a Venezia per assistere al ritorno deicavalli sulla facciata di S. Marco dopo la cattività parigina, 90), depauperate per «il tracollo della fortuna di parecchie famiglie, il mutare delle cose politiche, l’abolizione di tutte ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] s. si estendeva addirittura alla decorazione delle bardature deicavalli imperiali.Nei testi bizantini sembra che lo s. decorazione a s. che menzionano un membro della famiglia imperiale dei Comneni; esse sono purtroppo prive del loro antico ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] detto che dai monumenti posti ai vincitori nelle corse deicavalli nei sacri agoni greci derivano i monumenti ai trionfatori, , i ceti già subalterni dei coloni e dei militari, che provengono dalle famigliedei coloni e dei veterani, provinciali e no ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] al collegio la "gratia" di poter vendere i cavalli che la commissione istitutiva attribuiva ai rappresentanti veneziani (98 , 3 febbraio. Per una delineazione dei diritti detenuti dalla importante famigliadei Collalto sui castelli di S. Salvatore ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...