TENSA (tensa o thensa)
Gioacchino MANCINI
Era, nell'antica Roma, uno speciale carro, usato nelle grandi cerimonie, su cui si trasportavano solennemente gli attributi (exuviae) degli dei. Faceva ordinariamente [...] vivi i genitori. Se durante la pompa uno deicavalli cadesse o uno dei conducenti avesse toccato le briglie con la sinistra, al trasporto delle immagini degli imperatori e dei membri della famiglia imperiale divinizzati o particolarmente onorati. Col ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] di buoi e di cavalli sostituirono greggi di pecore. Colonizzatrici vennero più tardi tra noi famiglie normanne, saracene, provenzali, levantine. difese e chiusure senza il consenso di vassalli e dei vicini, fino a quelle di Carlo di Borbone del ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] e Lucio Vero, da due evergeti locali della famigliadei Curzi Crispini, e costruito da un architetto di volte. I carceres sul lato Ν offrivano spazi per dodici pariglie di cavalli. I tre coni di pietra che costituivano la meta secunda, alta 27 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nell'ambito degli Horti Variani.
Le stalle deicavalli delle quattro fazioni del circo (stabula IIII factionum Vi furono rinvenute urne e iscrizioni.
Sepolcro dei Domizi. La tomba della famigliadei Domizi era sul Pincio probabilmente negli horti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] della presenza della mosca tse-tse che impediva l'allevamento deicavalli. Oyo infatti li importò dal Nord, aprendo così un di individui. Il pomeriggio precedente la cerimonia membri della famiglia si recano presso la tomba, dove essi chiamano gli ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Fabius Pictor (v.), appartenente, sembra, dunque, a una famiglia patrizia. È stato supposto che le sue pitture avessero contenuto la diversa altezza del rilievo, che degrada dalle teste deicavalli, quasi a tutto tondo, alle teste e alle lance ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] produzione delle armi, delle corazze e delle bardature deicavalli da monta e da tiro, ampiamente documentati, però ricostruzioni del Bit Resh prendono attivamente parte alcuni membri della famiglia Anu-uballit, la cui vicinanza al sovrano e all' ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] era divenuto principe di Transilvania dopo aver deposto la famigliadei Bàthory, cattolica e legata all'Impero. Rodolfo II, 407-410, cosa scriveva due anni dopo un altro ambasciatore, Marin Cavalli.
126. Ibid., pp. 383-385.
127. Gaetano Cogo, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Alcibiade e v'era nel quadro un'indicazione deicavalli con cui egli aveva ottenuto la vittoria nella corsa a porta Itonia. In una collina vicina al Cinosarge v'era la tomba della famiglia di Isocrate (Ps.-Plut., Vita X orat., 838 b).
Il secondo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a sé stante quello equestre, sul quale si diffonde l'Arte de' cavalli (Venetia 1692 e, di nuovo 1700, 1713, 1733) del senatore veneto e poi di Padova Maria Alberghetti, della medesima famigliadei fonditori ed esperti d'artiglieria. Morta il 1° ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...