Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] des droits de l’homme, dalla Federazione internazionale di azione di cristiani contro la tortura a Sant’Egidio, da Death penalty focus all’Associazione delle famiglie delle vittime (MVFHR, Murder Victims’ Families for Human Rights), dalla Texas ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] classi nobiliari e avevano un seguito soprattutto tra le famiglie aristocratiche, perché il popolo non ebbe alcun ruolo , 23). Concezione medievale del rex supra legem e visione cristiana si intrecciano in una dottrina di cui fatichiamo a comprendere ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] governi. Al cattolicesimo liberale di una Democrazia cristiana degasperiana che collaborava con i partiti laici, :"Sesso. La santità dell'istituzione del matrimonio e della famiglia deve essere sostenuta. Il cinema non deve mostrare alcuna forma ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] . Poco più a sud sorgono le diverse 'case di famiglia', che costituiscono il petto della figura umana. Tali strutture, Diederichs Verlag, 1971 (trad. it. Lessico di iconografia cristiana, Milano, Istituto Propaganda Libraria, 1984).
a. metraux, ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] specie animali, all'interno dello stesso branco o della stessa famiglia, la lotta sarebbe invece spostata su un piano simbolico, solo , interna ed esterna. Del resto, già nella teologia ebraico-cristiana c'è l'idea della guerra tra Dio come sommo bene ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] o possessore de quella cosa dove fussero o vero altri de la sua famiglia li quali non siano tenuti ad pena et qualunque li tollerà le che per li turchi né altri de la fede [...] Cristiana de li quali se sentono grandi preparatorij per mare non ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] la diversità di giurisdizioni: da un lato quella cristiana, dall'altro quella musulmana, ove operavano anche i Ibn Hasdai ha-Levi di Barcellona, legato agli ambiti provenzali della famiglia dei Tibbonidi.
In quel testo il figlio di Federico II, siamo ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] alla quale i sudditi non possono ribellarsi. La religione cristiana viene ridotta da Hobbes a pochi articoli di fede, cui sono presenti gli istituti fondamentali della vita civile: la famiglia e la proprietà privata. Senonché a un certo punto questo ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] nacque una cultura che assimilò e modificò anche quella cristiana. Per effetto di questi profondi mutamenti, in vigore del decreto tridentino Tametsi) divenne una componente essenziale della famiglia nucleare (i coniugi e la loro prole), l’unità base ...
Leggi Tutto
Alani
I. Erdélyi
Stirpe indoeuropea appartenente al ramo nomade, scitosarmatico, degli Irani. Il popolo degli A. viene menzionato a partire dal sec. 1° d.C. nelle fonti dell'Antichità. In quell'epoca [...] sec. 13°, è raffigurato, tra i suoi familiari e la famiglia del fondatore, un bambino, accanto al quale si legge il nome in caratteri grusini: nel Tardo Medioevo la cultura grusina cristiana ebbe infatti grande influenza su parte degli Osseti, un ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...