AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] potere temporale e della libertà della Chiesa. Rifacendosi a un ideale di separatismo e rivendicando l'ispirazione cristiana di quel principio, l'A. analizzava la funzione esercitata dal cattolicesimo come forza civilizzatrice, auspicava l'estensione ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] sacerdote francese della Congregazione della dottrina cristiana che lo introdusse alla metodologia di J , Madrid 1797, V, p. 197; G.O. Corazzini, Mem. stor. della famiglia Franzoni, Firenze 1873, ad vocem; F. Luxardo, S. Francesco di Sales narrato e ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] Pesaro. Nella sua attività di predicatore conobbe la famiglia di Costantino Nascimbeni di Piobbico. Trasferito a Fossombrone Heywat, trattati nei quali si criticano le religioni cristiana, ebraica e musulmana esaltando una religione razionalista di ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] del convento di S. Marco.
Il C. proveniva da una famiglia che non aveva esercitato cariche pubbliche importanti e non prese perciò parte agli uomini fuorviati dalle passioni la vera dottrina cristiana. Come altri piagnoni, parla con ripugnanza della ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] ai Farnese, che avevano conferito il patriziato alla sua famiglia, e non era molto favorevole alla nuova dinastia, soprattutto , soprattutto, allo studio e all'insegnamento della dottrina cristiana, e al rigore dei costumi e del comportamento; la ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] opera intesa ad affermare l'essenziale analogia tra la morale cristiana e i principî del liberalismo, il G. venne sospeso cui bibliografia e bibliofilia si intrecciano alle vicende della famiglia e della stamperia Giuliari; La letteratura veronese al ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] Gioberti. Tornato a Casale fu precettore presso alcune famiglie patrizie e canonico teologo del capitolo della cattedrale stampe il poemetto in stile dantesco Saggio di teodicea cristiana alla gioventù cattolica d'Italia, con cui intendeva colpire ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] di applicazione di alcune teorie geometrico-fisiche alla difesa della religione, ibid. 1817; Apologia della religione cristiana, ibid. 1818; Raccolta di opere appartenenti alla storia letteraria,ossia quadro filosofico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
DEL MARE, Paolo Marcello
Carlo Fantappiè
Nacque a Genova nel dicembre 1734 da Angelo e da Maria, ambedue di origine e di religione israelitica, ricevendo il nome di Giuseppe. La famiglia, proveniente [...] la religione (Pistoia 1784), patrocinata dal de' Ricci. Tra le traduzioni del D. merita ricordare l'Educazione ed istruzione cristiana... di E. Gourlin (Genova 1779), catechismo giansenista già stampato a Napoli tre anni prima, ma dal D. migliorato ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] sozziniano nella trasmissione dei valori contestativi della tradizione cristiana, non si può considerare del tutto falsa falsificato le testimonianze processuali e (per poter incriminare la famiglia senza avere le prove necessarie) di aver estorto ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...