BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] protobizantina descrivono B. come un'attiva e fiorente città cristiana, ricca di chiese e monasteri.Nel corso di questo periodo personaggi o di esponenti di generazioni successive della stessa famiglia cui erano stati tramandati sia il nome sia la ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] gesta e trionfi di grandi personaggi e famiglie. Attorno a questa epica si formarono quelle l’Irlanda e la Britannia, iniziate alla cultura l. da missionari cristiani: dalla loro opera sorsero numerosi monasteri. Il più illustre tra i missionari ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di G. Miccoli, Francesco d'Assisi. Realtà e memoria di un'esperienza cristiana (1991) e per la s. ad AA.VV., Gli studi francescani dal Castiglia e quelle che, in pieno secolo XIX, le famiglie contadine continuano a praticare. In entrambi i casi, gli ...
Leggi Tutto
IERAPOLI di Frigia
Daria De Bernardi Ferrero
(XVIII, p. 800)
Nel 1957 hanno inizio gli scavi archeologici a opera della missione archeologica italiana, sotto la guida di P. Verzone. Primo risultato [...] tempi di Settimio Severo. Un fregio nella scena lo raffigura con la famiglia: accanto un consesso di dei, autorità e atleti. Il teatro alle cave di Dokimion.
L'importanza di I. cristiana è testimoniata in particolare dal martyrion: edificio eretto su ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] urne e iscrizioni.
Sepolcro dei Domizi. La tomba della famiglia dei Domizi era sul Pincio probabilmente negli horti appartenenti ai a circa 200 m da Porta Maggiore. Appartenne ad una setta cristiana della prima metà del III sec. d. C. Si compone di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] le tradizioni arabe i primi contatti tra la popolazione cristiana del regno di Aksum e i musulmani risalirebbero al tempo di individui. Il pomeriggio precedente la cerimonia membri della famiglia si recano presso la tomba, dove essi chiamano gli ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Fabius Pictor (v.), appartenente, sembra, dunque, a una famiglia patrizia. È stato supposto che le sue pitture avessero contenuto C. e si postulava pertanto uno svolgimento dell'arte cristiana del tutto indipendente da quello dell'arte profana. Si ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dalla divinità, ha riacceso il lume della fede cristiana nella stessa grotta di Asklepios dove sgorgava l'acqua porta Itonia. In una collina vicina al Cinosarge v'era la tomba della famiglia di Isocrate (Ps.-Plut., Vita X orat., 838 b).
Il secondo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] la fonte sacra, nella parte occidentale, il quartiere per la famiglia reale e per i sorveglianti del gineceo e infine le caserme e ha attraversato tutto il periodo greco-romano fino all'età cristiana, quando è diventata arte copta. A. è stata un ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] fra il IV e il V sec. d.C. da famiglie abbienti romane, fra quelle che lasciarono il Paese all'ingresso a.C. La fase di occupazione da parte degli anacoreti in epoca cristiana fu resa evidente dalla scoperta di iscrizioni relative ai Salmi 51-93, ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...