I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] in due secoli) si deve alla trasformazione in basilica cristiana agli inizi del VII secolo. Agli ultimi decenni del V particolare significato, dato che fu utilizzato (da parte di una famiglia privilegiata?) per tutto il VI sec. a.C. e quindi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] da un ramo della famiglia di Salah al-Din, gli Ayyubidi; membri della stessa famiglia furono installati in molte altre , particolarmente significativa in quanto risalente a un'occupazione cristiana).
Nonostante ciò, due vasti siti urbani (Haraba/ ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] alla fine una battuta d'arresto nello strapotere della famiglia dei Conti di Tuscolo, la posizione papale si città pagana, ivi, pp. 41-51; J. Guyon, Roma. Emerge la città cristiana, ivi, pp. 53-68; F. Guidobaldi, Roma. Il tessuto abitativo, le '' ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] , non ci si vanterà più della nobiltà della propria famiglia, ma del fatto di essere stati scelti personalmente dal re cominciò a proporsi una cultura figurativa indigena, essa era ormai cristiana: e nell'ambito dell'arte bizantina bisognerà che se ne ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] la tomba, specie se si ammette che per le tombe di famiglia si riaprisse il dròmos per ogni nuova deposizione.
Nell'Età del Ferro storia dell'arte bizantina e per la formazione della iconografia cristiana, i piatti in argento e oro con scene dell' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] del X secolo, ma è con questo secolo che alcune famiglie si trasmettono il mestiere per via ereditaria; se ne insediativa, in L. Pani Ermini - P. Siniscalco (edd.), La comunità cristiana di Roma. La sua vita e la sua cultura dalle origini all’alto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] della classe artigianale, ciascuno sede di una famiglia estesa; le dimore monofamiliari dei cittadini benestanti, è testimoniato anche tra il IV sec. a.C. e l'era cristiana (ad es., Turpak Kala III), mentre restano limitate le conoscenze sulle ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] di Tiberio, di Livia e di altri membri della famiglia imperiale, secondo quanto ci dice l'iscrizione neopunica che via e il muro esterno del Foro fu adattata in età cristiana, forse bizantina, una chiesa a pianta basilicale, con abside, battistero ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] statua molto probabilmente innalzata a un membro divinizzato della famiglia imperiale giulio-claudia.
Il magnifico ambiente naturale, che essere connesso alla costruzione di una basilica cristiana. L’apparato statuario, ritrovato in frammenti nel ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] presenta una raffigurazione di Giobbe, incoronato in mezzo alla sua famiglia, che concorda con la descrizione data da un apocrifo. 143 ss. Sulla funzione del codice (v. s. v.) tra i cristiani è fondamentale lo studio di C. H. Roberts, The Codex, in ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...