BARLEZIO (Barietius), Marino
Franz Babinger
Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della [...] derivi dalla città di Barletta in Puglia: che la famiglia possa essere stata originaria di Barletta (donde si sarebbe poi trasferita a rivelano chiaramente la sua dipendenza dalla concezione storica cristiana del suo secolo e imprimono spesso all' ...
Leggi Tutto
FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] si accordano a' rei, esaminate col vero spirito della religione cristiana e del diritto sociale; Su' le nozze di Cana Galilea e il 1798 fu più volte in Puglia, presso la sua famiglia, sia per dedicarsi con tranquillità ai suoi studi sia per discutere ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] forte contingente di milizie valenzane. Presso l'armata cristiana il B. seppe presto distinguersi come uno dei più Bibl.: N. Cittadella, Saggio di albero genealogico e di mem. su la famiglia Borgia, Torino 1872, p. 30; M. Oliver y Hurtado, D. Rodrigo ...
Leggi Tutto
BOJANI, Ferdinando de
Maria Teresa Tamassia
Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] " per garantire l'indipendenza del pontefice e dà anche dei lucidi giudizi sulla potenzialità rivoluzionaria della dottrina cristiana in campo sociale, mettendo in guardia contro un avventato anticlericalismo che avrebbe potuto indurre i cattolici a ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo
Victor Ivo Comparato
Conte di Coccorano, figlio di Giovanni e pronipote dell'omonimo astrologo, nacque a Perugia nel 1575. Nel 1600 era già laureato in utroque e l'anno successivo [...] della città di Perugia dall'anno 56 dell'era cristiana,de' Potestà,Capitani del popolo,Legati,Governatori della apparteneva anche la Colonneide, opera in versi di esaltazione della famiglia Colonna, che il Teti sostiene "typis olim debita". Pure ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Verona il 29 maggio 1892 da Albino e da Adele Caviola in una famiglia di condizioni agiate e di forti sentimenti religiosi. L'E. ebbe una solida formazione cattolica [...] per proprio conto le lezioni di filosofia cristiana, tenute da monsignor Giuseppe Carboni. Dopo il 4 dic. 1921, non venne traslato con una solenne cerimonia nella tomba di famiglia a Verona.
Bibl.: A. Magnani, Fiamme d'eroismo, Roma 1924, p. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Girolamo di Pietro, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Laura Nani, nacque a Venezia l'11 nov. 1631. Il matrimonio dell'omonimo fratello maggiore gli [...] le cattive condizioni del mare disarticolarono le mosse dell'armata cristiana e le navi turche poterono raggiungere l'Egeo; lo , come testimoniano i numerosi benefici che ne derivarono alla famiglia, se ancora nel 1684 il fratello Alvise (I) ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...