GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] dello studentato di filosofia, avviò le prime ricerche di archeologia cristiana attorno al santuario di S. Eutizio in Soriano, ricavandone i dagli anni dell'esilio, infine l'appartenenza a una famiglia religiosa di piena fedeltà al papa valsero a G. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] i membri della Chiesa anglicana (dalla quale riceveva sussidi), dal 1861 al 1870 il G. collaborò alla vita delle chiese cristiane libere in Italia, che si collegavano alle chiese plimuttiste o darbiste d'Inghilterra. Suo braccio destro nell'opera di ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] morte della madre e per la sopraggiunta difficoltà economica della famiglia, fu affidato allo zio materno, arcidiacono della cattedrale. ne conoscevano l’assiduità alla messa e alla dottrina cristiana e le pratiche caritative, fu inviato al convento ...
Leggi Tutto
FERRARI (De Ferrariis, de Ferraris Ferrarius, Ronusi de Ferrariis), Giovanni Francesco (Gianfrancesco, Francesco)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Cuneo nel 1609 (Arch. Rom. Soc. Iesu, Iap. Sin. 134, f. [...] .
Restano del F. tre lettere conservate nell'Archivio della famiglia De Ferraris di Celle (17, nn. 9 ss.), Lin-Chang Keng, Sheng-chiao hsin-cheng (Testimonianze della religione cristiana), Pref. datata 1647, ma riferimenti fino all'anno 1678, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] D., che presentò entrambi come parenti venuti a discutere questioni di famiglia. Ivan, nel frattempo, aveva deciso di accettare in sposa Zoe né ad una guerra contro la Turchia in difesa della Cristianità.
Il D. si trovò ora a dover rendere conto ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] storico-archeologici. Il settore da lui prediletto fu l'epigrafia cristiana antica e, più in generale, la storia del tardo . Agostino; la Lettera al Cardinale Stefano Borgia intorno alla famiglia Eusebia, Bassano 1796; Sopra un cippo sepalcrale, su un ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] funzioni di vescovo della sua città.
Persico fu in contatto con le famiglie più potenti e munifiche di Roma, come gli Orsini e i servire alla religione, come la medicina alla sanità, la cristiana prudenza, «habito prattico di conoscere», è il vero ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] portata per una vita di contemplazione. Dal 1793 ritornata in famiglia, si dedicò al governo della casa e alla cura dei esteriore ed altrui: contemplazione ed azione: i due perni della cristiana virtù" (ibid., pp. 91-94).Ma le divergenze circa ...
Leggi Tutto
LUALDI, Michelangelo
Maarten Delbeke
Nacque a Roma all'inizio del XVII secolo. Secondo i pochi dati biografici del Mandosio, in lingua latina, e ripresi dall'Amati in italiano, il L. fu "uomo di grande [...] preoccupazione di dimostrare che la religione cristiana era rimasta semper eadem attraverso i 426; Da palazzo Massimo all'Angelica: i manoscritti e libri a stampa di un'antica famiglia romana (catal.), a cura di N. Muratore, Roma 1997, p. 73 n. 40 ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] nel clima postridentino, la Scuola della dottrina cristiana. Per gli studenti fondò la Congregazione di Brescia 1927, pp. 131 s. (= Diario del nob. Tito Luzzago); Id., Famiglie nobili bresciane: i Luzzago, in Rivista araldica, XXVIII (1930), pp. 203- ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...