ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] , i quali ne loro scritti cercano la riformatione della chiesa Cristiana. Con una risposta fattagli in nome d'una parte di quei København 1913; generalmente, Arch. Stor. Civ. di Milano, Fondo famiglie - 61, Arcimboldi; Fondo Morando 4-5, 4-8, 4- ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] la coscienza del fallimento della riforma della società cristiana, ma l’esaltazione dell’uomo e della a Roma il 22 luglio 1597.
Fonti e Bibl.: La documentazione sulla famiglia, la vita e le opere in Bologna, Archivio Cavazza Isolani, Fondo Paleotti ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] generis" (p. 311).
La notizia di una discendenza dalla famiglia Cotta, appartenente al ceto dei valvassori, è tarda ed è Id., Ambrosiana Ecclesia. Studi sulla Chiesa milanese e l'ecumene cristiana fra antichità e Medioevo, Milano 1993, p. 195; Id., ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] interessi eruditi - per l'antichità classica e cristiana, per le lingue orientali -; frequentava le adunanze II, cart. 18). Il D., che si trovava nella villa di famiglia di Bulciago, non poté rientrare a Lodi, e dovette nominare un provicario ben ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] pubblica per ritirarsi nella residenza di famiglia sul Celio trasformata in monastero, a , Le due basiliche di S. Lorenzo nell’Agro Verano, in Bullettino di Archeologia Cristiana, II (1864), pp. 33 s.; Paulus Diaconus, Historia Langobardorum, III, 20 ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Vasa e dai gesuiti di Polock, e rivolta ai cristiani di rito bizantino nel Nord-Est dai mobili confini, ora En Persia (1608-1624)…, Pamplona 1930; G. Pedevilla, Memorie della famiglia Rivarola di Chiavari, in Rivista Araldica, XXVIII, 20 nov. 1930, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] Genova, II, 2, Genova 1800, passim; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, I, Torino 1843, pp. 258-265; F. Poggi, S , ibid., LXXXVI (1972), pp. 11-70; D. Puncuh, La famiglia, in L'archivio dei Durazzo marchesi di Gabiano, ibid., XCV (1981), ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] notizia secondo cui G. sarebbe appartenuto alla nobile famiglia milanese e poi cesenate degli Ottardi. Tale , p. 32; A. Fliche, La riforma gregoriana e la riconquista cristiana (1057-1123), in Storia della Chiesa dalle origini fino ai nostri giorni ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] Crescimbeni, Le vite..., p. 94). Fu quindi inviato dalla famiglia a Roma presso il fratello Stefano, che vi esercitava l' inserendo nella trattazione una raccolta di 300 iscrizioni cristiane, la maggiore pubblicata sino ad allora. Nel codice ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] di S. Agostino, il prelato Agostino Durazzo, amico di famiglia. Gli sforzi di queste pie persone in breve apparvero del C. fu il Catechismo o sia Dichiarazione della dottrina cristiana composto da un religioso della Congregazione di S. Gio. a ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...