LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] la famiglia Losana, benestante, sia la facoltà teologica dell'Università di Torino. Nella famiglia spicca suoi amati diocesani, Biella 1859; Un voto ed una speranza a favore dei cristiani della Siria e di tutto il Levante, ibid. 1860.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] gli uomini, un centro per la diffusione della cultura cristiana, un altro per quello della stampa cattolica, un'attività e di intelligente esecutore. Negli stessi anni si formò una famiglia sposando Margherita De Vita, dalla quale ebbe due figli, ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] opere in lingue orientali e dette pareri qualificanti (nel settembre successivo si oppose alla proibizione del Della regolata devozion de' cristiani di Muratori: ibid., cc. 44v-45r).
Ancora come consultore dell'Indice il L. fu autore di un memoriale ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, santo
Thomas S. Brown
Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] di aristocratici, testimoniano che egli apparteneva a famiglia di condizione modesta o, al massimo, di Ennodio alla caduta del Regno longobardo, ibid., II, ibid. 1984, pp. 408 ss.; Id., Ticinum: le origini della città cristiana, ibid., pp. 350 ss. ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Cosimo
Giuseppe Pignatelli
Nacque nei primi decenni del sec. XVII probabilmente a Firenze (come testimoniano la sottoscrizione di alcune sue lettere a Cosimo III de' Medici e l'editore della [...] editore delle Oeuvres di Arnauld lo dicono invece senese). Di famiglia dedita alla mercatura (un fratello, Francesco, risiedette per anch'egli definiva opposta alle regole della pietà cristiana, qualora i giansenisti precisassero in senso tomistico ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] recente gettato dei dubbi circa la fine di tre dei missionari.
Si tratta di un elenco contenente dati su una cinquantina di cristiani imprigionati a Omura, tra i quali tre missionari stranieri arrestati al largo di Satsuma e che il 14 ag. 1642 erano ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] . A seguito dei violenti conflitti di interessi insorti tra le famiglie d'origine dei due sposi, la G., privata di ogni e al cuore.
Tuttavia, il modello classico della "vedova cristiana" forte prevedeva, ancor più delle effusione mistiche, la ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] papa Pio V. Al problema della partecipazione dei principi cristiani al concilio, ormai prossimo, è legata la sua jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 146, 258; T. Ameyden, La storia delle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, I, Roma s. d. (ma 1914 ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] Dufour, esponente di una ragguardevole famiglia cittadina, membro dell'Unione economico- segretario della giunta diocesana genovese di AC, in Dalla prima democrazia cristiana al sindacalismo. Studi e ricerche in occasione del centenario della nascita ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] o in altra forma e a persuadere a fare altrettanto gli altri principi cristiani che erano "oltra i monti".
Il 9 marzo del medesimo anno il D .
Il 10 giugno il D. chiamò a sé tutta la famiglia e consegnò a un fratello una "cartula", in cui erano ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...