BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nato a Collio di Valle Trompia (Brescia) il 10 giugno 1774, dopo aver frequentato gli studi superiori presso il collegio Falsina, e dopo aver vestito l'abito sacerdotale, [...] ben otto torni di un Trattato della religione cristiana di Giacomo Abadie,tradotto in italiano con annotazioni A. B., ibid., pp. 172-78 (con notizie sulle carte personali conservate dai discendenti della famiglia ed elenco dei suoi corrispondenti). ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] copiare in bella calligrafia e nel consegnare ai membri della famiglia granducale i sonetti encomiastici dell'amica pisana, ma anche , durante la maturità, a dubitare della propria perfezione di cristiana. La traduzione (che nel cod. II. II. 275della ...
Leggi Tutto
GAVARDO, Lelio
Michele Simonetto
Nacque nel secondo o terzo decennio del sec. XVI ad Asola, nel Mantovano, allora nella Repubblica di Venezia. Discendente dell'insegnante di retorica e umanista Gabriele, [...] storico e letterato, proveniva da un ramo della famiglia Gavardo originario di Capodistria con terre e giurisdizione a -, posti a confronto con le esigenze della virtù cristiana, riemergono prepotentemente rimettendo in campo le necessità della ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] che il viaggio alla volta di Costantinopoli, intrapreso dalla famiglia del poeta - indubbiamente di buone condizioni economiche, se si combina senza sforzo con i motivi della fede cristiana.
L'evento luttuoso viene, pertanto, rivissuto con una ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] tutto il primo libro, segue un trattato della morale cristiana. Di quest'opera l'A., nello stesso manoscritto, Litta, Fam. cel. ital., Acquaviva, tav. III; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 31-32, e ai repertori di ...
Leggi Tutto
CALVI, Paolo
Giovanna Sarra
Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] vita religiosa, ma soltanto nel 1735 gli fu consentito dalla famiglia di realizzarlo: vestì in quell'anno, infatti, l'abito possibile recuperare, e distruggerle (Saggio di vita singolarmente cristiana, condotta in mezzo al secolo di Lucia Giordani ...
Leggi Tutto
OVADIAH
Luigi Russo
(Obadiah il proselito). – Nacque nella cittadina di Oppido Lucano verso l’anno 1070, da Dreux (Droco) e da Maria, che lo diede alla luce insieme a un fratello gemello, Ruggero. Fu [...] del Cairo.
Giovanni apparteneva a una rilevante famiglia normanna, anche se l’identificazione del fratello alla volta del Medio Oriente, per evitare persecuzioni da parte cristiana.
Verosimilmente la prima tappa fu Antiochia; successivamente la sua ...
Leggi Tutto
JONATA (Gionata), Marino
Philine Helas
Nacque nei primi anni del Quattrocento ad Agnone, in Molise, dove trascorse la maggior parte della sua vita e dove svolse probabilmente l'attività di notaio. Le [...] anno successivo. La peste del 1463 mieté numerose vittime nella sua famiglia. Non conosciamo la data della sua morte, che deve essere del suo superamento nell'ambito della prassi di vita cristiana può essere messo in relazione con la Confraternita ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] destino comune a quello di molte fanciulle delle ricche famiglie dell'epoca e accettò la decisione dei genitori entrando fiorito, raccolta di episodi esemplari di storia religiosa e cristiana tradotti e rielaborati dalle opere del Surio e del ...
Leggi Tutto
CENCI, Bartolomeo
Claudio Mutini
Di famiglia patrizia perugina, nacque in data non precisabile, ma compresa entro il primo quarto del sec. XVIII, da Pier Girolamo e dalla lucchese Maria Ortensia Gabrielli. [...] più rilevante, di ricercare le memorie poetiche della propria famiglia e di trascrivere le testimonianze di quanti, fra giuristi , nella prevalenza delle rime di pentimento e di preparazione cristiana alla morte. Si tratta, nel complesso, di una ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...