PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] umano e professionale.
A Reggio nell’Emilia, dove la famiglia si trasferì nel 1933, intraprese i primi studi tecnici. legame con Dossetti portò Piacentini ad avvicinarsi alla Democrazia cristiana, partito per il quale fu eletto consigliere provinciale ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] ) redatti a partire dal 1807, quando nella sua famiglia cominciò a formarsi una delle più vaste e complete nn. 617-634; T. Fittipaldi, Ilpresepe napol. del Settecento, in Arte cristiana, LIX (1971), p. 309; Id., Scultura e presepe nel Settecento ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] il 24 apr. 1700 e fu seppellito nella tomba di famiglia presso l'altare di Nostra Signora di Libera Inferni della D. Ciccarelli, Miniature inedite di Santo Gigante, in O Theologos. Cultura cristiana di Sicilia, VI (1979), 22, pp. 35-40; A. Anzelmo ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] 1901], I, p. 276); della scomparsa chiesa della Sacra Famiglia in via Sommacampagna (scene del Pastor Bonus); di S. 1903, pp. 12 ss.; A. Muñoz, Il pittore E. C., in Arte cristiana, XXII (1924), pp. 339-346; O. Piccolomini-L. Trani, Piccola guida ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] Lucangeli in Porto Recanati (1908:la Sacra famiglia e scene allegoriche esistono ancora ben conservate); 1913), pp. 800-804; C.Costantini, I nostri artisti: B. B.,in Arte Cristiana,V(1917), pp. 1-16 (importante per tutta l'attività sino al 1916); E. ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] nel 1808, aveva eseguito "l'altare della Scuola della Dottrina cristiana" (Bartoli, 1793, p. 83).
Il F., dopo aver orale di A. Niero).
Un Vincenzo, appartenente alla stessa famiglia dei Fadiga, anch'egli attivo dal 1821 nella basilica Marciana ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Antonio
Elvira Altiero
Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672.
Se indubbia risulta la [...] databile tra 1702 e 1706 e documentata dai pagamenti; la Sacra Famiglia con monache e clarisse in S. Maria di Loreto a Fossaluzza, Il nuovo Museo diocesano d'arte sacra di Vittorio Veneto, in Arte cristiana, 1986, n. 716, pp. 350 s.; S. Claut, A. L. ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] a Siena nel luglio del 1646 e venne sepolto nella tomba della sua famiglia, nella chiesa del Carmine (ibid., pp. 119 s.).
Fonti e Bibl Piccolomini e la vicenda senese di Bernardo Rantwyck, in Arte cristiana, 1983, n. 697, pp. 231-233; G. Borghini ...
Leggi Tutto
DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a Vigo di Cadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio di Cadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] articola senza forzature divenendo quasi una pagina di storia cristiana dove è facile scorgere qualche ricordo di Hayez; del Carmine e i SS. Silvestro e Fermo (1870); la Sacra Famiglia per la chiesa plebana di Auronzo (1902) e una Madonna con santi ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] fra i quali si distinguevano diversi membri della sua stessa famiglia. Nel 1850 ebbe una borsa di studio per perfezionarsi a ordine di esercitazioni le numerose versioni della Martire cristiana e del Sogno dell'Innocenza (ibidem), che procacciarono ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...