ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] 1919, allorché con la famiglia si trasferì a Roma, ove frequentò gli studi classici presso il liceo "Visconti" al Collegio Romano. l'A. non condivise il sostegno dei leader della Democrazia cristiana alla candidatura di C. Sforza. Un articolo dell'A. ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] di Turchi, ma altri erano presenti nelle collezioni della famiglia, come si evince dalla lettura di Dal Pozzo T. nella collezione Giusti e qualche aggiunta al primo Seicento veronese, in Arte Cristiana, LXXXVI (1998), 788, pp. 367-379; A. T. detto l ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] in via Bava e nel 1881 ebbe dalla famiglia Braida la prima commissione per un monumento funerario , 1º maggio 1905, pp. 1-20; G. Bevione,Lo scultore moderno dell'idea cristiana, in Il Secolo XX, Roma 1905, pp. 452-467; R. Paralupi,La VI Esposizione ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] riscontro né tra gli alleati di governo della Democrazia cristiana (DC), che continuavano a mostrarsi vincolati alle casi Craxi, Andreotti e Berlusconi, Milano 2000; Io e la famiglia Preti-Giordani, s.l., stampa privata per uso personale, 2007; ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] si aprì una lunga ed estenuante battaglia legale tra la famiglia Longo e la famiglia De Fusco per le proprietà in Valle di Pompei. Il grazia, Napoli 1877; La guida dei fanciulli alla cristiana pietà, Valle di Pompei 1893; Per la educazione morale ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] erano entrambi originari del comune di Bondeno. La famiglia era assai benestante, e Riccioli padre lasciò erede universale e la sua genealogia; gli eventi importanti dell’era cristiana. Il secondo tomo contiene tre cronologie generali degli eventi ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] (Maffei, 1506, c. 299v). Fu di famiglia umile e deve il suo pseudonimo Platina (o Platyna, forma preferita da lui) occasione fu anche accusato di eresia ed epicureismo, ma la sua fede cristiana è fuori di dubbio. Dopo il duro periodo di un anno ...
Leggi Tutto
SEGNERI, Paolo
Marco Leone
– Primogenito di diciotto figli, nacque a Nettuno (Roma) il 21 marzo 1624, da Francesco, discendente da una famiglia aristocratica di Firenze, e da Vittoria Bianchi, originaria [...] sulle relazioni non sempre facili con i superiori, con importanti famiglie dinastiche del suo tempo (i Farnese a Parma e, fondamentale miscellanea P. S.: un classico della tradizione cristiana, Atti del Convegno internazionale di studi nel 300 ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] della potenza finanziaria e culturale della sua famiglia.
Prima di allora l'incisione di veduta P. Bellini, Per una definizione dell'opera di G. B. F., in Arte cristiana, LXXXI (1983), 695, pp. 81-92; R. Krautheimer, Roma Alessandro VII 1655- ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] , 1940, pp. 14 s.) ricordano l'azione insistente svolta dal C. presso l'imperatore per far cessare le persecuzioni contro cristiani e missionari che di fatto vennero soltanto mitigate. A questo periodo risale una pittura su seta firmata e datata 1737 ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...